Vivere sani, Vivere bene 2015
La salute delle Relazioni
Quanto hanno a che fare i cambiamenti economici, la ricerca scientifica, il progresso tecnologico, i mutamenti dei rapporti familiari e degli equilibri sociali con la qualità della vita di ciascuno di noi e con la salute complessiva delle comunità in cui viviamo?
Quasi tutto dipende dalla natura e delle relazioni che riusciamo a costruire tra di noi e da come sappiamo fare nostri i valori, le opportunità e le prospettive che il dibattito sociale, politico, scientifico e culturale ci propone.
Con questa edizione di Vivere Sani, Vivere Bene, che conclude il ciclo triennale dedicato alla Salute delle Relazioni, Zoé getta lo sguardo verso il futuro, provando a coglierne, insieme ai suoi ospiti, i fermenti più fecondi.
PROGRAMMA
Domenica 4 Ottobre
MUSICA E PIAZZA
CONCERTO DEL RISVEGLIO
REMO ANZOVINO
Vicenza all’alba. Svegliarsi insieme nel cuore della città, riuniti intorno ad un pianoforte che suona. Il Maestro Remo Anzovino, uno dei più importanti pianisti compositori della scena nazionale, ha scelto la nostra città per una nuova tappa una tournée volta a restituirci-attraverso la musica- il senso di essere, sanamente, comunità.
TERRA E CIELO
BIMBI AL PLANETARIO
GRUPPO PLEIADI
“Di che cosa è fatto il cielo?” è una delle prime domande che i figli curiosi di scoprire il mondo pongono ai loro genitori. Forte di una consolidata esperienza nella didattica scientifica, il Gruppo Pleiadi propone un viaggio tra le stelle che – grazie all’utilizzo di un planetario digitale- dà una risposta istruttiva e divertente ai piccoli e grandi quesiti “spaziali” dei bambini dai 5 agli 11 anni.
AMORE E PAROLE
IL RACCONTO (IM)POSSIBILE DEL SENTIMENTO
DAVID RIONDINO
E’ possibile raccontare l’amore? Ascoltando le letture ad alta voce di David Riondino si direbbe proprio di si. L’eclettico cantautore, verseggiatore satirico, regista, attore e autore teatrale e televisivo ci conduce con straordinaria sensibilità in un viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca delle parole della letteratura che hanno contribuito a plasmare l’immagine della relazione amorosa. Riservato a chi ha ancora voglia di sognare.
Martedì 6 Ottobre
MITO E REALTÀ
LA MATERNITÀ AL NETTO DELLE FALSE PRESENZE
ROSSANA RIOLO E ALESSANDRA SALA – Ass. KAIROS DONNA
Le due specialiste in psicoterapia dialogano con le neo-mamme e i neo-papà, aiutandoci a distinguere tra i miti e le realtà della genitorialità e a confrontarsi con i cambiamenti che la nascita di un figlio comporta per tutta la famiglia.
DIVERSA ABILITÀ E INCLUSIONE
IMPARARE E INSEGNARE L’ARMONIA
FABRIZIO SERRA – FONDAZIONE PAIDEIA
E’ possibile trasformare la disabilità in una nota che si inserisce armonicamente nella sinfonia delle relazioni familiari e scolastiche, arricchendola di suoni che la rendono unica e speciale? Forte di vent’anni di esperienza, la Fondazione Paideia di Torino ci racconta come questa sfida possa essere vinta. Dedicato a famiglie, operatori sociali e insegnanti.
RETE E LAVORO
TALENTO E NETWORKING AL TEMPO DI LINKEDIN
FRANCESCA PARVIERO
Quanto spazio c’è per il valore reale delle persone e delle relazioni in un mercato del lavoro sempre più dominato dalla Digital HR Strategy? Moltissimo, a detta di Francesca Parviero, prima LinkedIn EMEA Talent Solutions Partner italiana che ci spiega quanto sia importante usare bene la rete per la propria crescita professionale.
Giovedì 8 Ottobre
CRONACA E SATIRA
UNA VIGNETTA LUNGA UNA VITA
SERGIO STAINO
La scoperta di una malattia segna necessariamente l’inizio di una vita diversa. Per Sergio Staino i problemi alla vista sono arrivati insieme alla nascita del suo alter ego, il celebre (e occhialuto) Bobo. Ed è cominciata una sfida continua, in bilico tra limiti e potenzialità, che ripercorriamo insieme a lui in uno straordinario racconto tra ricordi e disegni, impegno civile e politica, cronaca e ricerca di senso.
CREATIVITÀ E CRESCITÀ
UNA “MEDICINA” PER LE PERSONE, IL TERRITORIO, LE IMPRESE
ANNAMARIA TESTA
A cosa serve, concretamente, la creatività? A prendersi cura delle proprie potenzialità e a far crescere in salute tutti i contesti relazionali, dalle comunità alle aziende. E’ questa la convinzione di Annamaria Testa, pubblicitaria, giornalista, scrittrice, impareggiabile maestra di comunicazione innovativa. A lei e alla sua energia anti-retorica il compito di spiegare il perché, con una vera e proprio lezione all’insegna del nuovo e dell’utile.
Venerdì 9 Ottobre
COMMUNITY E COMUNITÀ
ESPERIENZE DI SOCIALITÀ CONDIVISA AL TEMPO DEL WEB
LUIGI NARDICCHIONE e GIACOMO SALIZZONI
La solitudine, si sa, fa male. Le piattaforme digitali e i social media sono il regno dell’alienazione individualistica o possono diventare anche strumenti per la creazione di vere comunità di persone che condividono interessi, necessità, visioni? Esperienze come quelle delle Social Street e dei Community Garden sembrano dirci che è nato un nuovo modo di fare rete. Ne parliamo con due protagonisti di questo cambiamento.
DANZA E GIOIA
COSA CI MANCA PER ESSERE FELICI? Spettacolo/ Testimonianza
SIMONA ATZORI
“Cosa ti manca per essere felice?” è il titolo del libro di cui la ballerina, pittrice e scrittrice Simona Atzori racconta che l’essere nata senza braccia non ha costituito un limite, ma una straordinaria unicità che non ha compromesso la sua capacità di esprimersi, di avere successo, di vivere gioiosamente. Dopo la testimonianza la Festival Biblico, Atzori torna a Vicenza per danzare e per far interrogare anche noi sulla nostra relazione con la felicità. Introduce Giovanni Siri.
Domenica 11 Ottobre
DONNE E UOMO
UNA RELAZIONE IN TRASFORMAZIONE?
LUISA MURARO e CARMELO VIGNA
Facciamo il punto sullo stato di salute delle relazioni tra uomo e donna con la filosofa Luisa Muraro, una delle grandi protagoniste della riflessione contemporanea su questo tema fin dai tempi in cui fondò la Libreria delle Donne, e con il professor Carmelo Vigna, presidente della Società Italiana di Filosofia Morale. Un confronto a due voci sulla “differenza”, tema tutt’altro che risolto e pertanto di stringente attualità.
SCIENZA E MERAVIGLIA
SCIENCE SHOW PER BAMBINI
GRUPPO PLEIADI
La scienza si impara anche in Piazza! Il Gruppo Pleiadi mette in scena un imperdibile laboratorio caratterizzato da un susseguirsi sorprendente di reazioni chimiche ed esperimenti spettacolari. Per sperimentare in prima persona il meraviglioso mondo delle relazioni tra teoria e pratica scientifica, divertendosi e imparando. Riservato ai piccoli scienziati dai 5 agli 11 anni .
CITTADINO E PATRIMONIO CULTURALE
VISITA GUIDATA AL MUSEO
GIOVANNI CARLO FEDERICO VILLA
Quanto siamo consapevoli delle meraviglie artistiche della nostra città? Quanto riusciamo a sentirle come un patrimonio comune a cui dobbiamo anche parte di ciò che siamo? Il nuovo Direttore scientifico di Palazzo Chiericati ci guida, con straordinaria passione e competenza, alla riscoperta di un grande museo e ci descrive i tesori di un luogo che immagina sempre più aperto ai vicentini.
Lunedì 5 Ottobre
USO E ABUSO DIGITALE / 1
IMPARARE A NAVIGARE SICURI
MARCO VALERIO CERVELLINI incontra gli studenti
Internet e i social media fanno bene o fanno male? Cerchiamo di scoprirlo insieme a Marco Valerio Cervellini, il dirigente della Polizia Postale che da anni è impegnato in un programma di educazione pubblica su come usare correttamente uno strumento tanto straordinario quanto pieno di insidie che è necessario conoscere. Riservato agli under 16.
USO E ABUSO DIGITALE / 2
INSEGNARE A NAVIGARE SICURI
MARCO VALERIO CERVELLINI incontra genitori e educatori
La seconda parte dell’appuntamento con il dottor Cervellini è dedicata agli adulti e, in particolare, ai genitori con figli pre-adolescenti e adolescenti, agli insegnanti delle scuole medie e superiori, agli educatori, agli operatori sociali. Obiettivo dell’incontro è renderci capaci di insegnare a gestire con serenità e consapevolezza la relazione con la rete e le sue zone oscure, dal cyberbullismo, alle frodi, alle molestie sessuali. Riservato agli over 30.
ARCHITETTURA E FELICITÀ
PROGETTARE CITTÀ, COSTRUIRE RELAZIONI
STEFANO BOERI
Super-premiato a livelli internazionale per il suo Bosco Verticale, membro della consulta che ha sviluppato le linee guida dell’Expo, professore di Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano, l’architetto Boeri condivide le sue riflessioni multidisciplinari sulle trasformazioni delle città, provando a porre le fondamenta di un nuovo approccio alla relazione tra pianificazione urbana e benessere collettivo e individuale.
Mercoledì 7 Ottobre
GIOCO E VITA
LEZIONI DI VOLLEY PER IMPARARE A VIVERE MEGLIO
ANDREA ZORZI e PIERO REBAUDENGO
Gioco di squadra, desiderio di riuscire, armonizzazione dei talenti, educazione alla salute: la pallavolo può insegnarci qualcosa di utile per costruire una relazione sana con noi stessi e con gli altri? I due campioni ne sono così convinti da aver deciso di investire tempo ed energie per insegnarcelo. In collaborazione con l’Ufficio Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e con il sostegno di Blu Volley Verona e Gruppo Fratta Magrini.
MADRE E BAMBINO
LA RISORSA DEL DIALOGO CORPOREO
LORENA GARZOTTO – ASSOCIAZIONE KAIROS DONNA
LA qualità della comunicazione, prevalentemente corporeo-affettiva, tra mamma e bambino nel primo anno di vita influenza profondamente lo sviluppo del nuovo nato, la sua capacità di relazionarsi con se stesso e con il mondo che lo circonda. Lorena Garzotto, pedagogista, psicologa e terapeuta Danzamovimento, ci insegna a sperimentare nuove forme di sintonizzazione empatica.
MEDICINA E WEB
IL TERZO INCOMODO NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE?
GIOVANNA RUBERTO
La biotecista Ruberto,docente all’Università di Pavia, autrice di “La medicina ai tempi del web” e specialista in etica delle nuove tecnologie, si confronta con Andrea Siddu (vacinarsi.org) e con il medico di base Gio Batta Gottardi. Obiettivo dell’incontro è sgombrare il campo delle molte ambiguità delle informazioni sulla salute reperibili in rete e cautelarci dai pericoli di un approccio acritico alla comunicazione medica. A partire da quella sui vaccini.
ADULTI E BAMBINI
L’ESPERIENZA DI UN PADRE, LE STORIE DEI FIGLI
WALTER VELTRONI
“I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stufano di spiegargli tutto ogni volta”, diceva Antonie de Saint-Exupéry. La prima adolescenza è il momento della vita in cui si comincia a farsi domande e – in base alle risposte che ci diamo – diventiamo quello che siamo. Per ascoltare e insegnarci ad ascoltare pensieri e parole dei figli del Duemila l’ex Vice-Presidente del Consiglio ha intervistato 300 bambini tra gli 8 e i 13 anni di ogni ceto sociale e identità religioso-culturale e ne ha fatto un film da cui prende le mosse una conversazione a tutto tondo sui sogni e le paure di una generazione e sulla necessità di una rinnovata relazione tra genitori e figli (di tutte le età).
Sabato 10 Ottobre
MEDICINA E ROBOT
DAL BISTURI ALLA CHIRURGIA VIRTUALE
ANDREA PIETRABISSA e FRANCESCO SARTORI
Il passaggio dalla chirurgia standardizzata a quella personalizzata è il frutto di un radicale cambiamento di fondamentale importanza per la vita di ciascuno di noi. Non se ne sa, però, ancora abbastanza. Il Chirurgo Francesco Sartori (ex professore dell’Università di Padova e autore di oltre 10.000 interventi di chirurgia toracica) ce ne parla insieme ad Andrea Pietrabissa, direttore di Chirurgia Generale del Policlinico di Pavia e protagonista indiscusso di questa svolta epocale. Introduce Giampaolo Azzoni.
FARE IMPRESA ED EROISMO
IL CORAGGIO DI COSTRUIRE BENESSERE
EDOARDO NESI
Quanto fa parte del nostro DNA collettivo l’Italia dei nostri padri? La loro sfida quasi epica nel costruire imprese, mettere a frutto competenze, generare benessere per il territorio ha ancora un senso per il Veneto oggi? Prendendone le mosse dal suo ultimo, sorprendente romanzo (“L’estate infinita”, ed. Bompiani), il vincitore del Premio Strega Edoardo Nesi ne discute con Antonio Calabrò