
Inizia così il libro che Umberto Ambrosoli ha pubblicato qualche anno fa con il titolo “Qualunque cosa succeda” in memoria del padre Giorgio, l’eroe borghese del film di Stajano che l’11 luglio del 1979 ha pagato con la vita la propria rettitudine nella gestione del fallimento del Banco Ambrosiano. Erano i tempi di Sindona, della P2 di Gelli, di Mons. Marcinkus a capo dello IOR.
“C’è sempre un altro modo” è invece la riaffermazione, amara e rabbiosa, che chiude un altro best seller dedicato ad un genitore scomparso nella notte della nostra repubblica: “L’inferno sono gli altri – Cercando mio padre vittima delle Br, nella memoria divisa degli anni ’70”, vero e proprio viaggio interiore con cui Silvia Giralucci descrive l’elaborazione del lutto più grande per una bambina di tre anni: la morte violenta del padre Graziano.
Segui il programma su questo sito.