
Nella realizzazione di campagne sociali, è necessario che gli esperti del settore tengano conto della necessità di una loro diversificazione rispetto ai diversi segmenti di popolazione target, del ruolo dei fattori ambientali che ne possono impedire o ridurre l’efficacia e prevedano eventuali conseguenze inattese delle strategie di marketing adottate.
Queste le conclusioni di un studio qualitativo del 2012 condotto da un gruppo di ricerca australiano e pubblicato da Health Expectation, ma di interesse anche per la nostra società.
Lo studio esemplifica nel titolo una reazione tipica della campagna sociale “Se non ti va di ascoltare, basta cambiare canale”. I ricercatori hanno studiato cento soggetti tutti giocatori d’azzardo, ma con atteggiamenti diversi da “non problematico” a “dipendenza”, indagando come le esperienze dei partecipanti e le loro interazioni con l’attività di azzardo influenzino opinioni e reazioni alle campagne di marketing sociale.
– I messaggi positivi della comunicazione sociale non compensavano la pubblicità negativa dell’industria dell’azzardo.
Fonte: S. L. Thomas, 2012. Per approfondimenti: Pubmed