
Sviluppato in collaborazione con la cattedra di Storia della Medicina dell’Università di Padova e con la cattedra di Medical Humanities dell’Università di Marmara a Istanbul, il corso si svolgerà tra Padova e Venezia nel 2014. La proposta è quella di affrontare la materia con un approccio integrato e interdisciplinare per trasmettere agli allievi l’importanza di spingersi oltre alla concezione produttiva di medicina e scienza, sottolineando il valore dell’esperienza umana nei casi di malattia, invalidità, cura e intervento medico.
Esperti di pittura, scultura, letteratura, cinema, scienze forensi, psichiatria, bioetica e storia della medicina saranno gli insegnanti di un corso che si propone di stimolare la riflessione e la cultura della comprensione del lato umano della medicina, sia a livello personale, sia a livello sociale.
Il corso si svolge in inglese. Per ogni ulteriore informazione potete visitare il sito www.fondazionelanza.it/medicalhumanities o contattare la dott. ssa Lucai Mariani al numero +39 049 8756788 o a info@fondazionelanza.it