
Evitare rischi di incidenti in casa per i nostri bambini? Impariamo qualche accortezza…
I bambini crescono e nel farlo sperimentano, esplorano, corrono, toccano con mano e, talvolta, si espongono a rischi che mettono a repentaglio la loro sicurezza e, di conseguenza, la loro salute. Non sempre però gli adulti sono consapevoli di questi pericoli, perché quando ci si trova in casa, ci si sente al sicuro e protetti, difficilmente si realizza che è proprio tra le mura domestiche che accadono il maggior numero di incidenti.
Secondo le stime pubblicate dall’Istat nel 2009, relative all’indagine multiscopo del 2007:
– le casalinghe
In particolare, i bambini sono intrinsecamente portati al pericolo, sia per caratteristiche della propria personalità (impulsività, bisogno di muoversi, di esplorare, incapacità di percepire rischi e pericoli), sia per aspetti legati al loro sviluppo ed alla loro maturazione neurosensoriale (campo visivo limitato, difficoltà di lateralizzazione nella percezione sonora, incapacità di comprendere simboli e concetti astratti).
È quindi importante che l’adulto conosca le situazioni di rischio in ambiente domestico, in modo da poterle prevedere e prevenire, ricordandosi che ad ogni età del bambino corrispondono dei pericoli (e di conseguenza delle accortezze) specifici.
Ciò che rende difficile la prevenzione degli incidenti domestici è, da un lato, la grande varietà delle dinamiche con cui avvengono e, dall’altro, l’acquisizione progressiva di nuove abilità da parte del bambino che a volte anticipano le capacità di previsione. Per riuscire ad “arrivare prima che” è utile acquisire delle competenze base sulla rilevazione della sicurezza in ambienti domestici. Campagne di informazione, associate a corsi di formazione rivolti a genitori ed educatori, vengono proposti come metodi multipli per approcciare in maniera adeguata il tema della prevenzione pediatrica.
Dopo l’incontro di mercoledì 9 luglio, dove si è trattato il tema della disostruzione delle vie aeree, mercoledì 16 luglio si terrà la seconda ed ultima lezione del corso, volta ad accrescere la percezione e le conoscenze di famiglie, educatori ed operatori sui fattori di rischio, le strategie di prevenzione e le fasi di intervento in caso di incidenti domestici e su strada nei minori. A condurre l’incontro sarà la dottoressa Silvia Manea, dell’Osservatorio Regionale Veneto della Patologia in età pediatrica.
Per partecipare: ISCRIVITI QUI