
Inventare se stessi. Cosa succede nel cervello degli adolescenti.
Sarah-Jayne Blakemore, Ed. Bollati – Boringhieri, 2018
“Quando dico alla gente che studio il cervello degli adolescenti, mi capita spesso di ricevere come risposta una pronta battuta, qualcosa del tipo: «Cosa? Gli adolescenti hanno un cervello?» Per qualche ragione, infatti, è socialmente consentito prendere in giro le persone che attraversano questa fase della vita. Se però riflettiamo un attimo, ci accorgiamo che c’è qualcosa di strano: in fondo non ci permetteremmo mai di prendere in giro allo stesso modo individui che appartengono ad altre fasce di età. Proviamo a immaginare che cosa penserebbero di noi gli altri se deridessimo gli anziani a causa della loro scarsa memoria e mancanza di agilità…..”
Sarah-Jayne Blakemore è membro ricercatore della Royal Society University e docente di neuroscienze cognitive presso lo University College di Londra. È autrice di oltre 100 articoli scientifici e ha vinto diversi premi, tra cui la Medaglia Spearman della British Psychological Society nel 2006, il Young Mind & Brain Prize di Torino nel 2013, il Premio Rosalind Franklin della Royal Society nel 2013 e il Premio di ricerca Klaus J. Jacobs nel 2015. È stata nominata nella lista Young Female Power del «Times» nel 2014 ed è una delle quattro scienziate elencate nei 100 Makers of the 21st Century del «Sunday Times» nel 2014. Inventare se stessi è il suo primo libro divulgativo.
Puoi acquistarne una copia a questo link.
Yes brain. Come valorizzare le risorse del bambino
Daniel J. Siegel , Tina Bryson Raffaello Cortina 2018
Creativi si nasce, nessuno escluso. Creativi però si resta: e dipende solo da chi, fin da piccoli, ci aiuterà. Se siamo fortunati avremo genitori e insegnanti illuminati, il che significa consapevoli che il nostro grado di sopravvivenza nel futuro dipenderà sempre più da flessibilità e immaginazione. È la società che ce lo impone, non una moda. Per assecondarne i veloci cambiamenti, servirà in sostanza un cervello più che creativo, uno yes brain per l’esattezza, titolo di un bel saggio scritto da Daniel J. Siegel (neuropsichiatra) e Tina Payne Bryson (consulente genitoriale) per invitarci a sviluppare uno stato di apertura nei confronti degli altri e della vita che ci renda empatici, resilienti, equilibrati e consapevoli.
Daniel J. Siegel insegna Psichiatria presso la University of California School of Medicine di Los Angeles. Nella stessa Università dirige il Mindful Awareness Research Center e il Mindsight Institute, che si dedica in particolare allo sviluppo della conoscenza di sé e dell’empatia negli individui, nelle famiglie, nelle istituzioni e nelle comunità.
Per le nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindfulness e cervello (2009), Mindsight (2011), Mappe per la mente (2014), il bestseller 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino (2012) e Yes Brain (2018).
Tina Payne Bryson, psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, è responsabile del servizio di consulenza genitoriale del Mindsight Institute presso la University of California School of Medicine di Los Angeles.
Puoi acquistarne una copia a questo link.