Formazione per la scuola e per i genitori
Bambini in salute: corso di prevenzione pediatrica
Fondazione Zoé, in collaborazione con l’Ulss 6 e l’Osservatorio Regionale Veneto della patologia in età pediatrica, presenta:
Mercoledì 3 dicembre, ore 16 – 18
Prevenzione degli incidenti domestici e su strada nei minori
Mercoledì 17 dicembre, ore 16 – 18
Dopo la positiva esperienza di luglio, Zoé ripropone il corso di prevenzione pediatrica: due lezioni teorico-pratiche sulle tecniche di rianimazione dei bambini, sul trattamento dell’ostruzione delle vie aeree e sulla prevenzione degli incidenti domestici e su strada.
Scoprire, sperimentare, muoversi e interagire con l’ambiente circostante…fa tutto parte della sana istintività dei bambini e del loro desiderio di fare esperienze nuove. I piccoli incidenti rientrano in questo processo di crescita ed esplorazione, ma è necessario evitare ai bambini infortuni più seri, che possono avere un grave impatto sulla loro salute. Le statistiche dimostrano come gli incidenti siano la prima causa di mortalità e disabilità in età pediatrica e richiamano ad un approccio consapevole da parte di genitori, familiari ed educatori. Combinando teoria e pratica, il corso “Bambini in salute: corso di prevenzione pediatrica” affronta le tematiche sulla sicurezza infantile, fornendo le linee guida sulle manovre salva-vita, sfatando qualche mito e soffermandosi sugli accorgimenti da adottare nel quotidiano.
PRIMA LEZIONE
Per la prima lezione, che si terrà mercoledì 3 dicembre, nella sede della Fondazione Zoé, interverrà la dottoressa Silvia Manea dell’Osservatorio Regionale Veneto della Patologia in età pediatrica. La curiosità e il desiderio di bambini di fare esperienze nuove sono fattori importanti per la crescita, che però espongono i piccoli anche ai pericoli. Le statistiche mostrano come gli incidenti siano tra le principali cause dei problemi di salute dei bambini. Quest’incontro ha l’obiettivo di accrescere la percezione e le conoscenze di famiglie, educatori ed operatori sui fattori di rischio, le strategie di prevenzione e le fasi di intervento.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso, a partecipazione gratuita, si rivolge a mamme e papà, ad insegnanti di asili nido e scuole elementari, a nonni e baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente si rapportano con i bambini.
Corso di Massaggio Infantile
Il forte interesse suscitato durante l’incontro di ottobre “Il respiro delle mamme” in occasione di “Vivere sani, Vivere bene 2012”, a cui si erano presentati numerosi genitori con piccoli al seguito, curiosi di imparare l’arte di massaggiare il proprio bebè fin dai primi respiri, ha convinto la Fondazione a proseguire il progetto anche per il 2014. Dopo i 3 cicli di corsi di massaggio infantile attivati con successo tra gennaio e luglio 2013, Zoé ha proposto anche per il 2014 tre cicli di 5 incontri settimanali a gennaio, marzo e giugno.I corsi sono gratuiti e vengono svolti nella sede di Corso Palladio 36 con insegnanti certificate AIMI – Associazione Italiana massaggio infantile. Possono partecipare tutte le mamme o i papà di bambini da 0 a 8 mesi. Il calendario degli incontri viene definito in base alle esigenze e disponibilità dei partecipanti.
Per qualsiasi informazione potete contattarci al numero 0444 325064 o scrivendo una mail a info@fondazionezoe.it
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale. Non una tecnica ma un modo di stare con il proprio bambino, entrando in contatto e comunicando con lui: ogni genitore può apprenderlo facilmente e adattarlo alle esigenze del bambino, fin da piccolo e durante le diverse fasi della sua crescita. I benefici sono numerosi: favorisce lo stato di benessere del bambino; stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario, gastro-intestinale e l’apparato sensoriale; rafforza la relazione genitore-bambino.
Tutto esaurito a “Benvenuti scarabocchi”
Almeno così sembra guardando al tutto esaurito registrato dal convegno “Benvenuti scarabocchi“, organizzato da Zoé e l’arch. Maria Pia Sala, sulle origini dell’atto del tracciare così come studiate da Arno Stern. Davanti ad un centinaio di partecipanti, Miranda Magni ha spiegato con esempi e figure la teoria della Formulazione che lo studioso tedesco ha cominciato a diffondere fin dagli anni ’50 e nella quale vi è la convinzione che l’essere umano ha in sé fin dalla nascita la necessità interiore di esprimere la propria memoria organica attraverso i segni e le tracce. Questi vengono liberati dalla loro funzione estetica e comunicativa e, in particolare nel disegno dei bambini, soddisfano necessità inappagate diventando un gioco che è equilibrio e pienezza della personalità.
La Formulazione viene messa in pratica all’interno dei Closieu, spazi specifici in cui gli individui, piccoli o adulti che siano, possono lasciarsi andare a tale gioco.
Nel corso del convegno Miranda Magni e Maria Pia Sala hanno condiviso con il pubblico le loro esperienze, stimolato l’osservazione dei meccanismi e illustrato le potenzialità scientifiche e pedagogiche della teoria di Stern.
Se siete interessati all’Atelier della traccia, vi invitiamo a visitare il sito di Maria Pia Sala:
www.atelierdellatraccia.com
“Missione Respiro”: i volontari di Zoé tra i banchi delle elementari
Il team di volontari Zoé torna in classe con una missione: trasmettere ai bambini dai 7 ai 9 anni l’importanza del respiro.
Attraverso giochi, esercizi fisici, simulazioni e lavori in gruppo, “Missione Respiro”, già collaudato con successo negli anni passati da parte degli esperti aziendali di Zambon, sperimenta un percorso di educazione alla salute dedicato agli studenti delle classi seconde e terze della scuola primaria.
Entusiasti i commenti dei volontari che attraverso questo progetto hanno potuto approfondire temi molto importanti per la salute, in particolare, dell’apparato respiratorio, incoraggiando nei bambini la capacità di valutare il proprio ambiente di vita, e sperimentando un modo innovativo di insegnare divertendo e divertendosi.
Corso di fotografia per ragazzi al centro didattico
Le prime lezioni hanno introdotto alla conoscenza della macchina fotografica, per iniziare ad avere confidenza con lo strumento di lavoro.
Laboratorio “L’ambiente e la chimica” al centro didattico
Come interagiscono l’ambiente e la chimica? Com’è influenzata la nostra vita dai prodotti di sintesi? Potremmo vivere senza l’apporto della chimica?
L’obiettivo è motivare la loro curiosità sul mondo che viviamo, stimolando gli alunni a porsi delle domande ed allo stesso tempo, in modo simpatico e divertente, avvicinarsi dell’apprendimento delle materie scientifiche. La seconda e terza lezione hanno trattato nozioni generali della chimica (l’aria, l’acqua, i solidi, le sostanze, le trasformazioni), mentre le ultime 3 son entrate nel dettaglio dei processi, parlando di molecole, energia, trasporti e molto altro ancora.
Medicina dello sport: un corso di aggiornamento
Il corso si è inserito infatti in un programma più ampio di clinic di aggiornamento previsto in occasione del torneo nazionale di minibasket esordienti “Bertilla 50 – 10 anni di minibasket”.