Bambini in salute: corso di prevenzione pediatrica
Mercoledì 3 dicembre, ore 16 – 18
Prevenzione degli incidenti domestici e su strada nei minori
Mercoledì 17 dicembre, ore 16 – 18
Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e tecniche di rianimazione di base.
Fondazione Zoé, in collaborazione con l’Ulss 6 di Vicenza e l’Osservatorio Regionale Veneto della Patologia in Età Pediatrica, dopo la positiva esperienza di luglio, ha riproposto il corso di prevenzione pediatrica: due lezioni teorico-pratiche sulle tecniche di rianimazione dei bambini, sul trattamento dell’ostruzione delle vie aeree e sulla prevenzione degli incidenti domestici e su strada.
Scoprire, sperimentare, muoversi e interagire con l’ambiente circostante…fa tutto parte della sana istintività dei bambini e del loro desiderio di fare esperienze nuove. I piccoli incidenti rientrano in questo processo di crescita ed esplorazione, ma è necessario evitare ai bambini infortuni più seri, che possono avere un grave impatto sulla loro salute. Le statistiche dimostrano come gli incidenti siano la prima causa di mortalità e disabilità in età pediatrica e richiamano ad un approccio consapevole da parte di genitori, familiari ed educatori. Combinando teoria e pratica, il corso “Bambini in salute: corso di prevenzione pediatrica” ha affrontato le tematiche sulla sicurezza infantile, fornendo le linee guida sulle manovre salva-vita, sfatando qualche mito e soffermandosi sugli accorgimenti da adottare nel quotidiano.
PRIMA LEZIONE
Per la prima lezione, che si è tenuta mercoledì 3 dicembre, nella sede della Fondazione Zoé, è intervenuta la dottoressa Silvia Manea dell’Osservatorio Regionale Veneto della Patologia in età pediatrica. La curiosità e il desiderio di bambini di fare esperienze nuove sono fattori importanti per la crescita, che però espongono i piccoli anche ai pericoli. Le statistiche mostrano come gli incidenti siano tra le principali cause dei problemi di salute dei bambini. Quest’incontro aveva l’obiettivo di accrescere la percezione e le conoscenze di famiglie, educatori ed operatori sui fattori di rischio, le strategie di prevenzione e le fasi di intervento.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso, a partecipazione gratuita, era rivolto a mamme e papà, ad insegnanti di asili nido e scuole elementari, a nonni e baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente si rapportano con i bambini.
LA RICERCA DEL PAESE E’ IL FUTURO
Evento di lancio del dorso de Il Corriere Innovazione,
Mercoledì 8 ottobre 2014
Organizzato da Il Corriere della Sera, in collaborazione con Fondazione Zoé e Zambon all’Health&Quality Factory Zambon di Vicenza, mercoledì 8 ottobre alle ore 18, numerosi ospiti sono stati chiamati a discutere sullo stato della ricerca in Italia:
Con gli interventi di giovani startupper e creativi italiani
Moderatori
ContaminAzioni
Venerdì 21 settembre 2014
Il grande tennis a Vicenza
Sabato 6 settembre – 1° Trofeo Anthea con Andreas Seppi e Fabio Fognini

Sono stati i giovani i protagonisti dell’evento “Il grande tennis”, organizzato sabato 6 settembre a Vicenza da Anthea Risk Management, cui Fondazione Zoé ha aderito con grande entusiasmo. Si è iniziato alle 10 con la conferenza “Io amo il tennis”: Andreas Seppi, Massimo Sartori e Gianni Milano hanno intrattenuto una platea di oltre 300 bambini e ragazzi, rispondendo a tutte le loro curiosità. Una formula, quella del dibattito con lo sportivo, che Zoé ha già sperimentato con successo in questi anni all’interno di “Vivere sani, Vivere bene”. Un modo per parlare di salute e prevenzione attraverso i racconti e le esperienze talvolta straordinarie di grandi sportivi quali Alex Zanardi, Pietro Mennea, Umberto Pelizzari e Demetrio Albertini, per citarne alcuni.
Numeroso il pubblico di giovanissimi, genitori e appassionati di tennis che ha accolto i due campioni con un lungo tributo di applausi fino al momento clou della giornata: la sfida tra i due atleti, top del tennis italiano.
il match si è chiuso al Super Tie Break con la vittoria di Andreas Seppi su Fabio Fognini per 10 a 8.
Zambon Open Education riflette con…Telmo Pievani
Giovedì 19 giugno, ore 18.00 – Fondazione Zoé, Corso Palladio 36 – Vicenza
Siamo scimmie assassine o scimmie solidali? Le preferenze sessuali, le scelte economiche, i gusti estetici, le mode e i successi letterari sono tutti adattamenti biologici? Ed è più darwiniano essere di destra o di sinistra? Con uno stile ironico e brillante Telmo Pievani – filosofo ed epistemologo – smaschera gli errori e le ovvietà della «psicologia evoluzionistica pop», proponendo un approccio che non considera la mente umana come una “macchina di istinti” ossessionata soltanto da sesso, geni e competizione, ma come un “bricoleur” che, da sempre, si adatta all’imperfezione e all’imprevedibilità della nostra storia naturale e culturale. Ossia l’evoluzione continua, con i buoni vecchi mezzi di una volta, e con qualcuno nuovo.
Per il ciclo Zoé riflette con…, giovedì 19 giugno alle ore 18, il filosofo della scienza Telmo Pievani è stato ospite nella sede della Fondazione in corso Palladio 36 a Vicenza. Prendendo spunto dal suo libro “Evoluti e abbandonati“, Pievani, intervistato dal sociologo Massimiano Bucchi, ci ha condotti attraverso un approccio alternativo e pluralista all’evoluzione dei comportamenti umani.
Alcune immagini dell’incontro sono visibili nella nostra FOTOGALLERY
Festival Biblico: “Una lacrima mi ha salvato”
Conversazione con Angèle Lieby
Alcune immagini dell’evento sono disponibili nella nostra FOTOGALLERY
Massaggio Infantile
Anche per il 2014 Zoé ha proposto alle mamme e ai papà di neonati tra 0 e 8 mesi il corso di Massaggio Infantile, per imparare l’arte di prendersi cura dei propri piccoli attraverso il massaggio.
Al primo corso, che si è svolto tra gennaio e febbraio, ne è seguito un secondo tra marzo e aprile. Un totale di 10 lezioni in cui le insegnanti Eliana Forte e Alessia Vanzo, dal 2010 certificate A.I.M.I – Associazione Italiana Massaggio Infantile, hanno trasmesso alle dieci mamme partecipanti e ai loro bambini, l’arte di massaggiare i bebè, partendo dalle mani e dal viso, fino ad arrivare, all’ultima lezione, al massaggio completo del corpo.
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale. Non una tecnica ma un modo di stare con il proprio bambino, entrando in contatto e comunicando con lui: ogni genitore può apprenderlo facilmente e adattarlo alle esigenze del bambino, fin da piccolo e durante le diverse fasi della sua crescita. I benefici sono numerosi: favorisce lo stato di benessere del bambino; stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario, gastro-intestinale e l’apparato sensoriale; rafforza la relazione genitore-bambino.
Alcune immagini delle lezioni sono disponibili nella fotogallery del Massaggio Infantile.
Le esperienze dei corsi sono state raccontate dalle insegnanti all’interno del nostro blog:
CARA MAMMA, DOVE ANDIAMO OGGI? di Alessia Vanzo
La gestione del rischio legale nell’assistenza alle persone non autosufficienti – Seminario di 3 incontri
Fondazione Zoé e il Diritto della Medaglia, in collaborazione con ItaliAssistenza, presentano:
Venerdì 21 marzo
QUALE TUTELA PER GLI ANZIANI CON DECLINO COGNITIVO?
Venerdì 11 aprile
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NELL’ASSISTENZA ALLA PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE.
Venerdì 9 maggio
I CONTRATTI PER L’ASSISTENZA RESIDENZIALE ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI.
2) La responsabilità professionale nell’assistenza alla persona non autosufficiente.
3)I contratti per l’assistenza residenziale alle persone non autosufficienti.
Andrea Berto – Avvocato
Organizzato da Fondazione Zoé e da Il Diritto della Medaglia, in collaborazione con ItaliAssistenza, il seminario si è svolto nella sede di Zoé in corso Palladio 36 a Vicenza.
Zambon Open Education riflette con…Domitilla Ferrari
Venerdì 7 marzo, ore 18.00 – Fondazione Zoé, Corso Palladio 36 – Vicenza
Quanti gradi di separazione ci sono tra noi e la nostra prossima avventura professionale? Quanto siamo lontani da ciò che renderà la nostra vita più interessante? Ognuno di noi è distante non più di tre gradi, forse due e mezzo, da chiunque altro nel mondo. Per entrare in contatto con chi può darci un consiglio, un aiuto per migliorare la nostra quotidianità lavorativa, dobbiamo iniziare a condividere, dare prima di ricevere, contribuire a far crescere le infinite e ricche connessioni che ci circondano e di cui facciamo parte. Ma per farlo dobbiamo imparare a considerare l’amicizia una materia prima e Internet il mezzo che facilita la creazione di una rete personale.
Per il ciclo Zoé riflette con…, venerdì 7 marzo alle ore 18in Fondazione Zoé, la dinamica blogger Domitilla Ferrari è stata ospite in Fondazione Zoé, intervistata da Elisa D’Ospina. Prendendo spunto dal suo libro “Due gradi e mezzo di separazione“, Domitilla ha condiviso con il pubblico idee e suggerimenti pratici per cogliere le opportunità della comunicazione online e offline e diventare un efficiente networker.
Mostra fotografica “RESPIRANDO + RELAZIONI”
“Respirando + Relazioni” ha esposto in un’unica mostra le foto vincitrici del 1° Concorso Fotografico Internazionale Fondazione Zoé “Respirando-Breathing” e del 2° Concorso Fotografico Internazionale Fondazione Zoé “Relazioni-Relationships”. Una rassegna di immagini da tutto il mondo al primo piano del Centro Commerciale Palladio di Vicenza in strada Padana verso Padova 60, a Vicenza, fino al 9 febbraio 2014.