GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 18.15 FALSI MITI SULL'INVECCHIAMENTO: PERCHÉ E COME INVECCHIARE BENE Erika Borella Psicologa, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale) e docente di Psicologia dell’Invecchiamento. Direttrice del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità, Referente per la Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute, e [...]
Un nuovo ciclo di videoconferenze organizzato in collaborazione con Il Giornale di Vicenza. GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 18.15 SALUTE SENZA CONFINI Paolo Vineis Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. La drammatica cronaca dei primi mesi del [...]
ALLENA LA MENTE! Webinar di stimolazione cognitiva Dal 5 febbraio al 19 marzo ogni venerdì dalle 10.30 alle 11.30 Online su piattaforma Zoom Nell'ambito della rassegna Il Respiro di Oxy.gen, organizzata da Fondazione Zoé e Parco Nord Milano, vi proponiamo un nuovo percorso di incontri online, condotti dalla psicologa Elena Sanson e realizzati in collaborazione con Alinsieme Cooperativa Sociale. [...]
Un nuovo ciclo di videoconferenze organizzato in collaborazione con Il Giornale di Vicenza. GIOVEDÌ 28 GENNAIO 18.15 DIDATTICA A DISTANZA. COM’È, COME POTREBBE ESSERE BARBARA BRUSCHI Barbara Bruschi è professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso l’Università di Torino, dove insegna Didattica e media e Digitalstorytelling ed è vicerettrice alla didattica. La didattica a [...]
GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE 18.15 NON C’È ROSA TECNOLOGICA SENZA SPINE. “IO E TECH. PICCOLI ESERCIZI DI TECNOLOGIA” MASSIMIANO BUCCHI Professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige anche il Master internazionale SCICOMM. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. La tecnologia è una presenza costante [...]
GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE 18.15 NEUROSCIENZE COGNITIVE DELLA MUSICA: IL CERVELLO MUSICALE TRA ARTE E SCIENZA ALICE MADO PROVERBIO Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca. In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a [...]
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE ORE 18.15 MAPPARE IL CERVELLO PER COMPRENDERE L'AUTISMO con ALESSANDRO GOZZI Direttore del laboratorio di Neuroimaging funzionale, Centro per le neuroscienze cognitive e di sistema, Istituto Italiano di Tecnologia, Rovereto Grazie a tecniche di mappatura cerebrale sempre più sofisticate, è oggi possibile guardare dentro il cervello e studiarne i circuiti. Questo approccio ci [...]
La responsabilità della salute dipende anche da ciascuno di noi, e solo la conoscenza e la puntuale informazione possono contribuire a sviluppare un pensiero consapevole e maturo su temi così complessi e articolati. In questo modo potremo compiere le nostre scelte e adottare comportamenti che vadano verso la protezione e il miglioramento della qualità della [...]
Ogni anno a marzo, si celebra in tutto il mondo la SETTIMANA DEL CERVELLO – BRAIN AWARENESS WEEK, una campagna mondiale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nata con lo scopo di diffondere le conoscenze sui progressi e i benefici della ricerca scientifica sul cervello. L’iniziativa, ideata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives, è il frutto di un enorme [...]
GLI ORIZZONTI DELLA SALUTE 23 maggio- 23 luglio 2020, online La responsabilità della salute dipende anche da ciascuno di noi, e solo la conoscenza e la puntuale informazione possono contribuire a sviluppare un pensiero consapevole e maturo su temi così complessi e articolati. In questo modo potremo compiere le nostre scelte e adottare comportamenti che [...]