La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale e perciò riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda.
Ed Yong, giornalista scientifico, ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l’unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.
|
|
Le informazioni che riceviamo dai nostri sensi non sono sincronizzate con la nostra percezione.
In questo modo la nostra consapevolezza è sempre in ritardo rispetto a quello che accade nel mondo esterno. Come fa il nostro cervello a gestire questa differenza?
In questo episodio Andrea Bariselli, psicologo, neuro scienziato e divulgatore scientifico racconta il complicato mondo della percezione umana.
|
|
“Una perla tecnologica”, “una ventata di novità”, “uno squalo di avvocato”: perché nel linguaggio comune spesso usiamo le parole in un senso diverso da quello che hanno sul vocabolario? E come riusciamo a capirci ugualmente?
Valentina Bambini è Professoressa ordinaria di Linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. In questo video ci racconta come il nostro cervello elabora le espressioni metaforiche e come queste ci aiutano a interagire con il mondo intorno a noi.
Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!
|