Benvenuti alla Settimana del Cervello online!

In occasione della Settimana del Cervello – Brain Awareness Week, vi proponiamo
una newsletter giornaliera per conoscere e imparare a prenderci cura del nostro cervello.
In questa edizione, esploreremo il tema
“I sensi e il cervello”.

Attraverso quiz interattivi, notizie e approfondimenti, ci immergeremo nelle meraviglie del cervello e scopriremo come funziona la nostra percezione dell'ambiente intorno a noi.
Oggi parliamo di come il cervello percepisce il mondo!

QUIZ PER GRANDI E PICCOLI

Abbiamo più di cinque sensi, e attraverso di essi il nostro cervello trasforma gli stimoli esterni in percezioni. Non ci limitiamo a registrare la realtà: il nostro cervello filtra, interpreta e modella ogni esperienza sensoriale.

Leggi la scheda della Dana Foundation e mettiti alla prova con un divertente quiz!

scopri di più

 

IL CERVELLO PREDITTIVO. LA TENSIONE DEL CONOSCERE TRA INCERTEZZA E ASPETTATIVA

Il cervello umano lavora continuamente per prevedere ciò che accadrà intorno a noi. In questo articolo, gli autori esplorano come la nostra mente affronta la sfida di bilanciare l'incertezza, che ci aiuta a imparare, e l'aspettativa, che guida le nostre azioni. Un processo fondamentale per capire come reagiamo al mondo che ci circonda.

scopri di più

 

BRAIN TRAINING DEL GIORNO
LUNEDÌ

Allenare la mente aiuta a mantenere il nostro cervello attivo, prevenire l’invecchiamento cognitivo e capire meglio noi stessi e gli altri.

In collaborazione con la Cooperativa Alinsieme ti proponiamo un esercizio al giorno per mantenere la mente in forma.

scopri di più

 

Consigli di lettura, ascolto e visione
per approfondire i meccanismi della percezione dell'ambiente che ci circonda.


 
 

UN MONDO IMMENSO
 
L'INGANNO DELLA PERCEZIONE: LA REALTÀ NON ESISTE?
 
PERCHÉ IL CERVELLO UMANO HA INVENTATO LE METAFORE E ALTRI MISTERI SUL LINGUAGGIO

di Ed Yong, La nave di Teseo, 2023
 
Ep.18 ottobre 2022 di A WILD MIND
 
di Valeria Bambini

La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale e perciò riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda. 

Ed Yong, giornalista scientifico, ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l’unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana. 

 

Le informazioni che riceviamo dai nostri sensi non sono sincronizzate con la nostra percezione.

In questo modo la nostra consapevolezza è sempre in ritardo rispetto a quello che accade nel mondo esterno. Come fa il nostro cervello a gestire questa differenza?

In questo episodio Andrea Bariselli, psicologo, neuro scienziato e divulgatore scientifico racconta il complicato mondo della percezione umana.

 

“Una perla tecnologica”, “una ventata di novità”, “uno squalo di avvocato”: perché nel linguaggio comune spesso usiamo le parole in un senso diverso da quello che hanno sul vocabolario? E come riusciamo a capirci ugualmente?

Valentina Bambini è Professoressa ordinaria di Linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. In questo video ci racconta come il nostro cervello elabora le espressioni metaforiche e come queste ci aiutano a interagire con il mondo intorno a noi.

Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!