Come può l'attività del cervello dar luogo alla coscienza? Molti lo ritengono il più grande enigma di tutte le scienze. Secondo Solms, la coscienza ha un'origine molto antica, e nasce in un'area del cervello meno «nobile», il tronco dell'encefalo, che gli esseri umani condividono con tutti gli altri mammiferi e persino con i pesci.
Solms ci invita a intraprendere un viaggio avventuroso alle origini della coscienza e, a partire dagli albori della neurologia e della psicoanalisi, ci guida sino alle frontiere delle moderne neuroscienze. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.
|
|
Le illusioni ingannano i nostri sensi, ma cosa succede davvero nel cervello? In questo episodio, Massimo Polidoro esplora i meccanismi dietro le illusioni cognitive e percettive, svelando come la mente costruisce la realtà… e perché a volte si sbaglia.
Massimo Polidoro è psicologo, divulgatore scientifico e scrittore, noto per il suo impegno nel campo del pensiero critico e delle scienze psicologiche. È stato, insieme a Piero Angela, co-fondatore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze).
|
|
L'idea che la mente umana si limiti a registrare passivamente le informazioni provenienti dal mondo esterno è ormai superata. Oggi sappiamo che la mente è un attivo agente creativo nei processi di conoscenza, in cui l'informazione non viene semplicemente trasmessa, ma generata dal ricevente stesso.
Giuseppe Varchetta, psicosocioanalista, e Dario D'Incerti, regista, ospiti di Fondazione Zoé per La Settimana del Cervello 2019, esplorano come il cinema possa aiutarci a comprendere questa dimensione creativa della nostra mente.
Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!
|