Benvenuti alla Settimana del Cervello online!

In occasione della Settimana del Cervello – Brain Awareness Week, vi proponiamo
una newsletter giornaliera per conoscere e imparare a prenderci cura del nostro cervello.
In questa edizione, esploreremo il tema
“I sensi e il cervello”.

Oggi parliamo dell'udito!

QUIZ PER GRANDI E PICCOLI

L'udito è il senso che ci consente di orientarci nello spazio, comunicare e vivere emozioni attraverso i suoni. Ma come funziona realmente? Scopri l'anatomia dell'orecchio, il percorso del suono nel cervello e il modo in cui la musica e il linguaggio influenzano la nostra mente.

Leggi la scheda della Dana Foundation e mettiti alla prova con un divertente quiz!

scopri di più

 

L’APPARECCHIO ACUSTICO: UNA DIFESA DALLA DEMENZA

Dopo i 60 anni, la perdita dell’udito coinvolge circa il 60% della popolazione. Secondo uno studio dell’Università della California, questa condizione può accelerare il declino cognitivo in persone con lieve deterioramento cerebrale. 

Tuttavia, l’uso di protesi acustiche può ridurre notevolmente questa progressione, migliorando la qualità della vita e rallentando il deterioramento cognitivo.

scopri di più

 

BRAIN TRAINING DEL GIORNO
GIOVEDÌ

Allenare la mente aiuta a mantenere il nostro cervello attivo, prevenire l’invecchiamento cognitivo e capire meglio noi stessi e gli altri.

In collaborazione con la Cooperativa Alinsieme ti proponiamo un esercizio al giorno per mantenere la mente in forma.

scopri di più

 


 
 

STORIA DEL CERVELLO IN 10 CELLULE E MEZZO
 
COME IL NOSTRO CERVELLO ELABORA L’ASCOLTO DI UNA CANZONE
 
NEUROSCIENZE COGNITIVE DELLA MUSICA: IL CERVELLO MUSICALE TRA ARTE E SCIENZA

di Richard Wingate, Bollati Boringhieri, 2023
 
Ep. 25 mar 2024 di Fatti di Mente - La psicologia e le neuroscienze nella vita di tutti i giorni
 
di Alice Mado Proverbio

Il cervello è composto da più di cento miliardi di cellule cerebrali con le loro innumerevoli connessioni. A scuola viene insegnata la loro forma peculiare: un corpo centrale, dei brevi filamenti, detti dendriti, e un lungo prolungamento, che si chiama assone. Solo che non è così. Il «neurone tipo» è un'astrazione, utile a capire come funzionano a grandi linee le cellule del nostro cervello, ma i neuroni, quelli veri, sono molto più affascinanti di così.

Nella realtà le cellule del cervello hanno molte forme differenti, funzionali a scopi diversi. Richard Wingate ne analizza dieci (e mezzo), come fossero altrettante specie di alberi in una foresta. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.

 

In questo episodio, lo psicologo clinico e divulgatore Guglielmo Pezzillo ci guida negli affascinanti meccanismi con cui la nostra mente elabora le canzoni, riconoscendo melodie, dinamiche e attivando memorie ed emozioni. 

 

Le neuroscienze esplorano da anni le connessioni tra musica e cervello: com’è fatto il cervello del musicista? Come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale? Cosa accade quando ascoltiamo musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive? Scopri queste e altri affascinanti ricerche sul nostro cervello.

Alice Mado Proverbio è docente di Neuroscienze Cognitive presso il NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca, ospite di Fondazione Zoé per Gli Orizzonti della Salute 2020, ci guida alla scoperta del lato musicale del nostro cervello.

Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!