La dopamina è la molecola del desiderio, quella che scatena i nostri impulsi e ci induce a cercare stimoli sempre nuovi. La dopamina pretende da noi sempre qualcosa in più, ma a quale prezzo?
Attraverso esperimenti scientifici, storie di vita quotidiana ed esempi tratti da cinema, musica, letteratura e serie tv, Lieberman e Long ci aiutano a comprendere come funziona davvero la chimica dei desideri. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.
|
|
L’olfatto, un senso capace di farci percepire i sapori e riportare alla mente ricordi lontani, può subire cambiamenti nel tempo, a volte rivelando persino segnali precoci di malattie neurodegenerative. Per comprendere meglio queste dinamiche, le neuroscienze stanno aprendo nuove frontiere di ricerca.
Nel podcast “Alla ricerca”, nato dalla collaborazione tra Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP), RAI Friuli Venezia Giulia e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), si esplorano storie affascinanti di scienza e innovazione, per scoprire come la ricerca stia trasformando il nostro futuro.
|
|
Il rapporto tra alimentazione e mal di testa sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Sempre più studi dimostrano in che modo ciò che mangiamo può influenzare l’insorgenza e l’intensità delle cefalee (mal di testa), sfatando vecchi miti e aprendo la strada a un approccio innovativo. Una prospettiva che cambia il modo di guardare al cibo, non solo come fonte di energia, ma anche come strumento di cura.
Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università La Sapienza di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee, ospite di Fondazione Zoé per Vivere Sani Vivere Bene 2017, fa il punto sui corretti stili di vita alimentari per combattere il mal di testa.
Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!
|