Benvenuti alla Settimana del Cervello online!

In occasione della Settimana del Cervello – Brain Awareness Week, vi proponiamo
una newsletter giornaliera per conoscere e imparare a prenderci cura del nostro cervello.
In questa edizione, esploreremo il tema
“I sensi e il cervello”.

Oggi parliamo dell'olfatto e del gusto!

QUIZ PER GRANDI E PICCOLI

L'olfatto e il gusto sono sensi fondamentali per la nostra esperienza quotidiana del cibo e dell'ambiente. Questi sensi, sebbene distinti, sono strettamente legati, come dimostrato dall'influenza che l'olfatto ha sulla percezione dei sapori.

Leggi la scheda della Dana Foundation e mettiti alla prova con un divertente quiz!

scopri di più

 

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE SA DESCRIVERE CIÒ CHE ANNUSA

Alcuni ricercatori della start up Osmo, a Cambridge, hanno ottenuto una svolta nell'analisi degli odori, sviluppando un'intelligenza artificiale che è in grado di descrivere odori come "menta", "aglio" o "caramella"

Questa innovazione apre nuove prospettive per settori come i profumi, il cibo e i repellenti, migliorando la comprensione della percezione olfattiva umana.

scopri di più

 

BRAIN TRAINING DEL GIORNO
VENERDÌ

Allenare la mente aiuta a mantenere il nostro cervello attivo, prevenire l’invecchiamento cognitivo e capire meglio noi stessi e gli altri.

In collaborazione con la Cooperativa Alinsieme ti proponiamo un esercizio al giorno per mantenere la mente in forma.

scopri di più

 


 
 

DOPAMINA
 
QUESTO PROFUMO MI RICORDA…
 
MANGIA SANA-MENTE CHE TI PASSA: MAL DI TESTA E ALIMENTAZIONE

di Daniel Z. Lieberman e Michael E. Long, DeAgostini, 2023
 
Ep. 16 gen 2024 di ALLA RICERCA
 
di Piero Barbanti

La dopamina è la molecola del desiderio, quella che scatena i nostri impulsi e ci induce a cercare stimoli sempre nuovi. La dopamina pretende da noi sempre qualcosa in più, ma a quale prezzo?

Attraverso esperimenti scientifici, storie di vita quotidiana ed esempi tratti da cinema, musica, letteratura e serie tv, Lieberman e Long ci aiutano a comprendere come funziona davvero la chimica dei desideri. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.

 

L’olfatto, un senso capace di farci percepire i sapori e riportare alla mente ricordi lontani, può subire cambiamenti nel tempo, a volte rivelando persino segnali precoci di malattie neurodegenerative. Per comprendere meglio queste dinamiche, le neuroscienze stanno aprendo nuove frontiere di ricerca. 

Nel podcast “Alla ricerca”, nato dalla collaborazione tra Area Science Park, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP), RAI Friuli Venezia Giulia e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), si esplorano storie affascinanti di scienza e innovazione, per scoprire come la ricerca stia trasformando il nostro futuro.

 

 

Il rapporto tra alimentazione e mal di testa sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Sempre più studi dimostrano in che modo ciò che mangiamo può influenzare l’insorgenza e l’intensità delle cefalee (mal di testa), sfatando vecchi miti e aprendo la strada a un approccio innovativo. Una prospettiva che cambia il modo di guardare al cibo, non solo come fonte di energia, ma anche come strumento di cura.

Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università La Sapienza di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee, ospite di Fondazione Zoé per Vivere Sani Vivere Bene 2017fa il punto sui corretti stili di vita alimentari per combattere il mal di testa.

Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!