Come può imparare una persona non vedente a vedere con la lingua e un non udente a sentire con la pelle? Perché sogniamo di notte e in che modo questa attività ha a che fare con la rotazione della Terra? La tecnologia più sofisticata di cui mai potremo disporre si trova in quel chilo e mezzo di materia grigia racchiusa nella scatola cranica.
Con questo libro navigherete sulla superficie delle neuroscienze a bordo di teorie, esperimenti, aneddoti e metafore che hanno reso David Eagleman uno dei migliori divulgatori scientifici dei nostri tempi. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.
|
|
Il tatto è il senso a cui facciamo meno caso, ma è il più attivo e diffuso, estendendosi su tutto il corpo. Daniele Pucci, ingegnere robotico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha creato iCub3, un umanoide rivestito di sensori che replicano la sensibilità della pelle umana. Controllato a distanza da un operatore con tuta e visore speciali, questo robot apre nuove prospettive per protezione civile, turismo, fisioterapia e realtà virtuale.
Con Vincenzo Russo, esperto di neuromarketing, esploriamo come il tatto possa alleviare la sofferenza e offrire nuove speranze.
|
|
Il tatto è fondamentale nello Shiatsu, una disciplina che, all’interno di un approccio terapeutico multidisciplinare, aiuta a raggiungere un rilassamento progressivo, particolarmente benefico per le persone con Parkinson.
Gian Luigi Cislaghi, operatore presso l’Hospice della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ospite di Fondazione Zoé per Vivere Sani Vivere Bene 2017, spiega l’utilità di questo tipo di approccio.
Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!
|