Benvenuti alla Settimana del Cervello online!

In occasione della Settimana del Cervello – Brain Awareness Week, vi proponiamo
una newsletter giornaliera per conoscere e imparare a prenderci cura del nostro cervello.
In questa edizione, esploreremo il tema
“I sensi e il cervello”.

Oggi parliamdella sinestesia!

QUIZ PER GRANDI E PICCOLI

La sinestesia è una condizione neurologica in cui i sensi si mescolano, portando chi ne è affetto ad esperienze sensoriali uniche, come sentire i colori, vedere i suoni e annusare la forma dei sapori. Ma quali sono i tipi di sinestesia? Come funziona e perché si manifesta?

Leggi la scheda della Dana Foundation e mettiti alla prova con un divertente quiz!

scopri di più

 

QUELLI CHE VEDONO I SUONI

La sinestesia affascina studiosi di tutto il mondo da secoli. Le prime descrizioni di questa condizione risalgono al XVIII secolo, quando filosofi naturali come Johann Gottfried Herder iniziarono a esplorare le connessioni tra i sensi, studiando come colori, suoni, odori e sapori potessero intrecciarsi in esperienze percettive uniche.

Scopri di più sulla storia delle ricerche sulla sinestesia e sulle attuali ricerche in ambito neurologico.

scopri di più

 

BRAIN TRAINING DEL GIORNO
DOMENICA

Allenare la mente aiuta a mantenere il nostro cervello attivo, prevenire l’invecchiamento cognitivo e capire meglio noi stessi e gli altri.

In collaborazione con la Cooperativa Alinsieme ti proponiamo un esercizio al giorno per mantenere la mente in forma.

scopri di più

 


 
 

LETTORE, VIENI A CASA
 
ARTE SINESTETICA
 
LA MENTE E IL SUO CERVELLO

di Maryanne Wolfe, VP, 2018
 
Ep. 8 novembre 2021 di SCIENTIFICAST
 
di Alberto Oliverio

La riflessione sui cambiamenti indotti nella lettura dall'immersione nel mondo digitale già da qualche tempo sta impegnando gli studiosi più attenti.

Maryanne Wolf, che dell'analisi dei meccanismi della lettura ha fatto l'oggetto della sua attività di neuroscienziata, ci mostra il modo in cui quel capolavoro di adattabilità che è il cervello risponde agli stimoli del mondo digitale: alterando le connessioni neuronali che aveva magistralmente costruito per la lettura su carta, profonda e intensa, e sviluppandone altre più adatte a fronteggiare la continua ed esuberante offerta di contenuti da parte degli strumenti digitali. Scopri qui il percorso completo della Biblioteca Bertoliana.

 

Per le persone sinestetiche, ogni stimolo sensoriale attiva più sensi contemporaneamente, creando esperienze percettive uniche, con vantaggi e difficoltà. In questo episodio di Scientificast, Silvia Kuna intervista Meriem Delacroix, artista di quadri astratti che trae ispirazione dalla sua sinestesia.

Con la conduzione di Luca Pellegrino e Valeria Cagno, l’episodio esplora il fascino di questa condizione neurofisiologica congenita e il suo impatto sulla creatività.

 

I continui progressi nelle neuroscienze hanno permesso di esplorare il cervello con una profondità senza precedenti. Ma queste scoperte ci offrono davvero risposte definitive sulla natura e sul funzionamento della mente? E quale ruolo gioca l’esperienza nella sua costruzione?

Alberto Oliverio, Professore emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma, ospite di Fondazione Zoé per Vivere Sani Vivere Bene 2016, ci guida in questo affascinante mondo.

Riscopri con noi l’archivio dei video di Fondazione Zoé!