VIVERE SANI, VIVERE BENE
IL RESPIRO
OTTOBRE 2011
Come nasce il respiro? Come cambia nel corso di una vita?
Torna anche quest’anno la terza edizione di Vivere sani, Vivere bene con il tema del respiro, atto che inizia nel momento della nascita e ne decreta la fine con l’arrivo della morte. Non solo respiro fisico, ma anche respiro psicologico, metafisico, in grado di identificare un’emozione, uno stato d’animo o una suggestione.
PROGRAMMA
Martedì 4 Ottobre
IL RESPIRO DELLA LIBERTÀ
DIALOGO APERTO TRA PAURA E SPERANZA
Con Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza
Vittorio Dan Segre, scrittore
Carmelo Vigna, filosofo
Modera: Giampaolo Azzoni, Università di Pavia
Martedì 4 Ottobre
IL RESPIRO DELLE NOTE
LA MUSICA IN UN SOFFIO
Nell’anima degli strumenti a fiato con Paolo Fresu, Mario Arcari e Andrea Bressan
Mercoledì 5 Ottobre
IL RESPIRO NEL CINEMA
Proiezione del docufilm “Verso ovest, un soffio nuovo”
Proiezione del film “La fine è il mio inizio” tratto dal bestseller di Tiziano Terzani
Mercoledì 5 Ottobre
IL RESPIRO OLTRE I MURI
DALLA FIBROSI CISTICA AL “PROGETTO GAZA”. VIAGGIO TRA SALUTE E CRONACA NEL NUOVO MEDIORIENTE
Intervengono:
Eitan Kerem, Hadassah Medical Center Gerusalemme
Baroukh Assael, Centro fibrosi cistica AOUI Verona
Khaled Fouad Allam, Università di Trieste
Marc Innaro, corrispondente RAI Il Cairo
Ospite: Matteo Marzotto, Vicepresidente Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica-Onlus
Modera: Antonio Di Lorenzo, Giornale di Vicenza
Giovedì 6 Ottobre
IL RESPIRO DELLA SALUTE
IL VOLONTARIO, RISORSA DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE
Intervengono:
Narciso Zocca, rappresentante Associazioni di Volontariato Ospedale Civile “San Bortolo” di Vicenza
Claudio Ronco, Ulss 6 Vicenza
Domenico Mantoan, Regione Veneto (invitato)
Maria Giovanna Ruberto, Università di Pavia
Filiberto Tartaglia, Università di Ferrara
Maria Grazia Bettale, Ulss 4 Bassano
Maria Rita Dal Molin, Centro Servizi Volontariato Vicenza
Simona Bellometti – Ulss 5 Arzignano
Modera: Francesco Sartori – Università di Padova
SESSIONE YOGA PER APNEISTI
con lo Yoga Institute
Giovedì 6 Ottobre
IL RESPIRO MUSICALE
WORKSHOP SU…COMPOSIZIONE, ESECUZIONE, IMPROVVISAZIONE!
Con Federica Righini, Riccardo Zadra e Michele Calgaro
Venerdì 7 Ottobre
IL RESPIRO DELLA MENTE…A TEATRO
La Compagnia Instabile presenta:
“Succo d’Aceto” di e con Pino Roveredo
SESSIONE YOGA PER MANAGER
con la scuola Ganapati
Venerdì 7 Ottobre
IL RESPIRO DELL’ARCHITETTURA
Presentazione “Le torri dell’aria”
di Michele De Lucchi
Sabato 8 Ottobre
IL RESPIRO DELLA MENTE….IN CONVEGNO
DALLA MALATTIA AL RITORNO ALLA VITA.
IL REINSERIMENTO SOCIALE DEL MALATO MENTALE
Intervengono:
Andrea Danieli, Ulss 6 Vicenza
Gilberto Corbellini, Università “La Sapienza” Roma
Carmen Mellado, Università di Milano
Francesco Baglioni, Progetto Itaca
Pino Roveredo, scrittore
Testimonianze soci dei Gruppi di auto mutuo aiuto per la salute mentale di Vicenza
Modera: Giovanni Siri, Università San Raffaele di Milano
IL RESPIRO DELLA SCIENZA
DA ALBERT EINSTEIN A PARIS HILTON. SCIENZA E SOCIETÀ: PERCHÉ SI TOLGONO IL RESPIRO
Pièce teatrale con Paola Rossi e Stefania Carlesso, testi di Massimiano Bucchi, regia di Carlo Presotto.
Sabato 8 Ottobre
SESSIONE YOGA PER MUSICISTI
con lo Yoga Institute
SESSIONE YOGA PER CICLISTI
con lo Yoga Institute
IL RESPIRO NELLO YOGA
Elasticità, armonia ed equilibrio: Hatha Yoga con la scuola Ganapati
Domenica 9 Ottobre
SESSIONE YOGA PER RUNNERS
con lo Yoga Institute
IL RESPIRO DELLA VOCE
SUONI D’ARIA
Concerto-evento con Bepi De Marzi e I Polifonici Vicentini
Domenica 9 Ottobre
IL RESPIRO DEI BAMBINI
La compagnia Ullallà Teatro Animazione presenta “Storia di una sirenetta” da H.C. Andersen e M. Yourcenar
Lunedì 10 Ottobre
IL RESPIRO DELLA MONTAGNA
In cordata sugli 8000 con Marco Confortola, alpinista