VIVERE SANI, VIVERE BENE
LA SALUTE DELLE RELAZIONI
OTTOBRE 2014
Che rapporto c’è tra le persone e la salute? Perché alcuni sembrano vivere bene e altri no? Immaginatevi un viaggio la cui destinazione è la salute delle relazioni. Un viaggio che parte da una domanda: come contribuiscono le relazioni, con noi stessi e con gli altri, a migliorare la nostra salute? Questo è il tema guida della 6a edizione di Vivere sani, Vivere bene. In un’atmosfera spontanea e informale, nei luoghi più affascinanti di Vicenza, sociologi, medici, esponenti della politica e dell’economia, scrittori e artisti dialogano e si confrontano con il pubblico. Oltre quaranta ospiti: da Ilvo Diamanti a Philippe Daverio, da Antonio Rossi a Fabio Picchi, fino a Gioele Dix, Gene Gnocchi, Carmen Lasorella.
PROGRAMMA
Lunedì 13 Ottobre
DONNA E MATERNITÀ
UNA RETE A SUPPORTO DELLE MAMME
LIA CHINOSI
Diventare mamma è un evento che rivoluziona la vita della donna. E non sempre c’è il sostegno di nonne, sorelle e amiche. La psicoterapeuta Lia Chinosi rassicura e incoraggia le neomamme dando voce ai rappresentanti di reti di solidarietà*, che aiutano le donne a superare ansie, solitudini, smarrimenti. Una chiacchierata per capire come gestire serenamente il tempo, sdrammatizzare le paure ed essere consapevoli di poter anche sbagliare.
* Centro per la Documentazione Pedagogica e la Didattica Laboratoriale, Consultori familiari Ulss 6 Vicenza e Progetto “Pronto? Mamma chiama Mamma” dell’Associazione Convivium.
IMPULSO E CONTROLLO
LA GESTIONE DELLE EMOZIONI
ELISA FRIGERIO ed ELISABETTA PETIBON
Capita di provare rabbia. È un’emozione sana, uno sfogo di energia positivo che spinge all’azione. La rabbia però si può trasformare in violenza, fisica e psicologica. A danno di chi la subisce, ma anche di chi la esercita. Ad approfondire un tema tanto delicato quanto attuale, una docente di Psicologia delle emozioni all’Università di Pavia ed una psicoterapeuta, promotrice in Irlanda del gruppo di terapia per uomini maltrattanti.
Qui puoi visualizzare il video dell’incontro.
Lunedì 13 Ottobre
POLITICA E SOCIETÀ
NORDEST: FRA PARTECIPAZIONE E INSICUREZZA
ILVO DIAMANTI e FRANCESCO JORI
Qual è la vostra classifica di paure: viene prima il futuro dei figli o le catastrofi ambientali? La crisi economica o la criminalità? Il sociologo Ilvo Diamanti e il “nordestologo” Francesco Jori, capovolgono il punto di vista partendo dalla partecipazione come terapia per le insicurezze. Poter fare qualcosa per sé e per gli altri, potere accedere alle informazioni, discutere e condividere le decisioni è già un antidoto.
Qui puoi visualizzare il video dell’incontro.
Martedì 14 Ottobre
PASSIONE E LAVORO
LA FORZA DEL TALENTO
SEBASTIANO ZANOLLI
Quando ti verrebbe da pensare “Non ce la farò mai!”, fermati e chiediti: “Ma qual è la mia aspirazione? La sto inseguendo?” Sebastiano Zanolli, manager visionario, scrittore, blogger e formatore, ci parla del talento. Preparandoci ad un viaggio il cui punto di arrivo, ma anche di partenza, è la consapevolezza delle nostre capacità. Qui puoi visualizzare il video dell’incontro
ECONOMIA ED ETICA
DA GANDHI ALLA TERZA REPUBBLICA
STEFANO ZAMAGNI e CARMEN LASORELLA
L’economia può essere etica? Abbiamo pensato per oltre centocinquant’anni che si trattasse di due mondi distinti, con pochi punti di contatto. Dialogando con Carmen Lasorella, il docente di Economia politica dell’Università di Bologna, Stefano Zamagni, punta a riconciliare l’economia con le alt(r)e sfere della vita: ovvero l’etica, la morale e la politica.
PAZIENTE E FARMACISTA
LA PERSONA AL CENTRO DELLA CURA
RENZO MARCOLONGO e ANDRÉ RIEUTORD
Prescrizioni che sembrano enigmi. Posologie sbagliate. Senso di smarrimento dei pazienti. Sono situazioni che il farmacista affronta ogni giorno. L’immunologo Marcolongo illustra con Rieutord, membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea Farmacisti Ospedalieri, l’importanza dell’educazione del paziente alla terapia. Una forma di alleanza e di dialogo, per favorire l’efficacia della cura.
Martedì 14 Ottobre
VOCE E CURA
NARRAZIONI PER IL CORPO E L’ANIMA
GUALTIERO BERTELLI, CARLO PRESOTTO e PAOLO MORANDI
Un cantautore e insegnante incontra i “Tessitori di Voce”, lettori volontari in ospedale, conversando con il loro coordinatore e con il Direttore di Oncologia all’Ospedale dell’Angelo di Mestre. Come può la voce diventare strumento per la cura delle relazioni? Intorno a questa domanda si parlerà di voce narrante e voce cantata, di suoni che trasmettono emozioni, suscitano sentimenti, sollevano pensieri. Un’occasione anche per commentare il recente libro di Bertelli Venezia e una fisarmonica. Storie di un cantastorie.
CITTADINO E PATRIMONIO CULTURALE
A LEZIONE DI CUCINA: IL SAPORE DI VICENZA
FABIO PICCHI RACCONTA LA CULTURA DEL GUSTO
È possibile conoscere una città attraverso le emozioni dei suoi sapori, ritrovarne le radici nell’alchimia tra il territorio e la cucina? Il celebre chef fiorentino è convinto di sì. Eclettico, appassionato, vivace animatore della vita culturale della sua città e sempre con gli occhi spalancati sul futuro, Picchi è un vero e proprio amante del gusto, in particolare di quello delle tradizioni. E ci guiderà alla scoperta del perché, tra poesia e saper (ben) fare.
Mercoledì 15 Ottobre
REALE E VIRTUALE
N@VIGARE, TRA LUCI E OMBRE
ANDREA GRANELLI e IVANA PAIS
Navigare in rete non è una perdita di tempo. Strumenti quali il crowdfunding lo dimostrano. Ma un uso inadeguato del web conduce a casi estremi come il fenomeno giapponese degli hikikomori, autoreclusi in casa nel mondo dei videogiochi. Due tecno fan ci guidano nell’universo che ha cambiato il nostro rapporto con gli altri.
MUSICA E INNOVAZIONE
HAIKU, POEMI SONORI
CESARE PICCO e TAKETO GOHARA
«Sono un pianista seduto a Ovest, con le mani in Oriente, gli occhi alla Stella Polare e i profumi del Sud nel naso». Famoso per i suoi concerti al buio, Cesare Picco, pianista- improvvisatore, descrive così la mappa musicale che ora raggiunge il Giappone. In tandem con il sound designer Taketo Gohara, svariati linguaggi melodici si fondono in una sperimentazione di pura gioia sonora. Musa ispiratrice, la poesia degli Haiku, brevi componimenti giapponesi che catturano sensazioni improvvise. Qui puoi visualizzare il video dell’incontro.
Mercoledì 15 Ottobre
SCIENZA E MITO
L’IPNOSI
ENRICO FACCO e GIUSEPPE REGALDO
Dagli occhi sbarrati ai pendolini, sino a rocambolesche posizioni del corpo. La mancanza d’informazioni porta spesso a considerare l’ipnosi una tecnica ai confini della magia, mentre è un’antica arte medica tutt’oggi d’aiuto nel controllo del dolore e nella gestione dell’ansia. A distinguere il falso dal vero, l’anestesista Enrico Facco e il ginecologo Giuseppe Regaldo moderati da Giuseppe Vignato, odontoiatra e ipnologo.
Giovedì 16 Ottobre
DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
LA GIUSTA ATTITUDINE
ANNA GIONFRIDDO, FRANCESCO INGUSCIO e LUCA VIGNAGA
Non far cestinare il tuo curriculum. Far emergere il tuo profilo tra migliaia di candidature. Trasmettere “la marcia in più”. Niente panico! Luca Barbieri di Corriere Innovazione modera un incontro con esperti di risorse umane: la Managing Director della Business Line Industrial di Adecco Italia, il giovane rainmaker di Nuvolab e il Direttore del personale di Marzotto ci svelano le strategie per valorizzare le proprie qualità. Con il giusto approccio.
Giovedì 16 Ottobre
NOI E L’AMBIENTE
LA DIETA DELLA PATTUMIERA
ROBERTO CAVALLO e LUCA MERCALLI
Dove sono finiti i rifiuti dell’antichità? Nei musei. E oggi, come vengono gestiti? Ciascuno di noi produce circa 500 kg di spazzatura all’anno. Un esperto di tematiche ambientali e un famoso meteorologo ci spiegano che ridurre i rifiuti è possibile, vantaggioso e forse, dopo quest’incontro, anche divertente.
Qui puoi visualizzare il video dell’incontro.
Venerdì 17 Ottobre
SCIENZA E COMUNICAZIONE
ALFABETIZZATI O TECNOESCLUSI?
MASSIMIANO BUCCHI
Il sole è un pianeta? Gli elettroni sono più piccoli degli atomi? Nel 2007 le risposte corrette degli italiani erano attorno al 40%, oggi sono poco oltre il 50%. L’analfabetismo scientifico quindi diminuisce. Cinema e fiction danno il loro contributo, eppure la tecnologia resta una sconosciuta, visto che quattro italiani su dieci non hanno mai navigato in internet o usato un pc. Il responsabile scientifico di Observa ci spiega perché.
RISPETTO E ABUSO
DOLORES
SPETTACOLO TEATRALE CON ALESSANDRA BASILE e LISA VAMPA
Una conversazione tra due sorelle ci trasporta in un turbinio di risate e lacrime amare, confidenze e battibecchi. Impossibile per lo spettatore rimanere fuori dalla stanza delle due donne, che condividono relazioni complicate lottando contro la violenza dei rispettivi compagni e della famiglia di origine. Sentimenti forti contrapposti a momenti di grande ilarità, in uno spettacolo da seguire tutto d’un fiato.
Qui puoi visualizzare il video dell’incontro.
Venerdì 17 Ottobre
PERCEZIONE E REALTÀ
QUANTO È VICINO IL VIRUS EBOLA?
CHIARA MARETTI, GIOVANNI PUTOTO e PAOLO SETTI CARRARO
In Sierra Leone continua la task force del CUAMM contro l’epidemia di Ebola. Giovanni Putoto, responsabile della programmazione della ong e Chiara Maretti, ostetrica, ci raccontano perché la sfida, oltre che con il microrganismo, è anche contro le paure della popolazione africana e la distrazione dei mass media occidentali. Che cosa sta succedendo davvero in Sierra Leone che non si legge sui giornali?
È previsto un collegamento video in diretta con il dottor Paolo Setti Carraro, dal centro di Pujehun.
Sabato 18 Ottobre
FANTASIA E CRESCITA
LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA PER BAMBINI Dai 6 ai 10anni
SABRINA GASPARINI
La storia di Totino è triste. Meno male i personaggi della Combriccola della Mezza Luna intervengono con i racconti della “nontristezzaaltrimentichenoiauffastruuffa”. Mettiamoci all’opera e usando scrittura e disegni rallegriamo Totino! Un laboratorio di pensiero e scrittura creativa per superare le paure ed educare alla lettura, al dialogo e all’estro. Perché scrivere è un gioco da ragazzi!
CITTADINO E PATRIMONIO CULTURALE
IL LUOGO DELLE MERAVIGLIE
PHILIPPE DAVERIO RACCONTA LA BASILICA PALLADIANA
È stata restituita alla città come sede espositiva. Ma quanti ne conoscono realmente la storia e ne sanno leggere i valori? Un grande maestro dell’arte ci guida in un affascinante viaggio alla riscoperta di uno dei simboli più celebrati della vicentinità. Qui puoi visualizzare il video.
Sabato 18 Ottobre
DIGNITÀ E OCCUPAZIONE
LA VITA SENZA LAVORO
MASSIMO CIRRI e PAOLA FONTANA
Quando si perde il lavoro e si rimane senza prospettive, quando il mondo si riduce al divano di casa, spesso ci si sente spogliati, traditi e senza un posto nella società. Ma succede anche di riscoprire relazioni importanti: con la famiglia, gli ex colleghi, il tempo. Psicologo e autore della trasmissione Rai Caterpillar, Massimo Cirri ha raccolto le storie dei dipendenti dell’Eutelia che hanno vissuto, nel 2009, la cassa integrazione. E che, insieme, hanno scoperto la potente risorsa dell’auto-aiuto.
BENVIVERE E SOCIETÀ
FERMATE LE ATTESE!
GENE GNOCCHI
Dotato d’ironia tagliente, calciatore, avvocato, comico surreale. Eugenio Ghiozzi, in arte Gene Gnocchi, ci svela il potere dell’attesa. Perché arrivare in anticipo agli appuntamenti, nel mondo che ci bombarda di stimoli e informazioni, serve a migliorare le relazioni. E riscoprire il valore delle attese aumenta il benessere nostro e di chi ci sta intorno. Qui puoi visualizzare il video dell’incontro.
Domenica 19 Ottobre
I NOSTRI SENSI E LA PERCEZIONE
ESPLORATORI IN ERBA
Per bambini dai 3 ai 12 anni
Cosa si nasconde dentro le scatole magiche? Toccare e annusare ma senza guardare! Strani suoni creati da bizzarri strumenti musicali, colori incredibili che ingannano i nostri occhi. E se ci tappiamo il naso mentre mangiamo? Un laboratorio educativo e divertente per allenare i cinque sensi e percepire meglio il mondo che ci circonda.
DESTINO E MEMORIA
DENTRO LE STORIE CUSTODITE
GIOELE DIX e ALESSANDRA CASELLA
Conversazione sul libro Quando tutto questo sarà finito
Un figlio dà voce alla memoria del padre raccontando la storia della sua famiglia, perseguitata dalle leggi razziali. Molti ricordi, tra nascondigli e fughe, ma anche momenti di gioia, piccoli e grandi eroismi. In situazioni difficili, il destino è determinato spesso da dettagli: può bastarne uno soltanto, legato alla casualità di un incontro o una stretta di mano. Una storia di emozioni, gesti di bontà e ottimismo. E una domanda: saremmo oggi in grado di instaurare relazioni così vitali e intense?
Domenica 19 Ottobre
SORRISO E APPRENDIMENTO
PICCOLA OPERA Per bambini dai 3 ai 9 anni
GIANNI FRANCESCHINI e MARCO REMONDINI
“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?” Le parole di Rodari descrivono bene questa performance teatrale. Gianni Franceschini, regista e protagonista, racconta ai più piccoli il ciclo della vita attraverso disegni creati in scena e musiche eseguite da un sassofono e un violoncello. Un florilegio di colori e note. Per diventare grandi senza perdere il gusto della meraviglia.
Mercoledì 22 Ottobre
DISCIPLINA E PERFORMANCE
LO SPORT, UNA SCUOLA PER LA VITA
ANTONIO ROSSI
Mandela disse “Lo sport può cambiare il mondo”. Ad Antonio Rossi sicuramente ha cambiato la vita. Tre volte campione olimpico, testimonial di campagne per la salute, assessore allo Sport della Regione Lombardia, marito e padre, il canoista riannoda le fila della sua carriera all’insegna dell’impegno e della disciplina. Perché lo sport è al servizio della vita e non il contrario.