I RELATORI

MARIA LUISA GORNO TEMPINI
Maria Luisa Gorno Tempini è Professore ordinario di Neurologia e Psichiatria all’Università della California San Francisco. Neurologa comportamentale, con vasta esperienza nell’uso di paradigmi comportamentali e neuroimaging, attualmente dirige il Laboratorio di Neurobiologia del linguaggio e il Dyslexia Center. Studia e cura funzioni cerebrali superiori come il linguaggio, la memoria e il comportamento sociale.

ANITA GRAMIGNA
Anita Gramigna è Docente di Pedagogia generale e Metodologia della ricerca, Direttrice del Laboratorio di Epistemologia della formazione, Università degli Studi di Ferrara.

RANIERI GUERRA
Ranieri Guerra è Direttore generale aggiunto dell’OMS e inviato speciale del Direttore Generale per il contenimento dell’epidemia da Sars-COV-2 in Italia. Dal 2014 è stato, tra l’altro, Direttore generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute e Chief Medical Officer per l’Italia. Esperto sanitario della Cooperazione allo Sviluppo nazionale e membro del Gruppo di revisori tecnici del Fondo Globale per l’AIDS, la Tubercolosi e la Malaria, ha condotto varie missioni per conto della cooperazione europea e per altre agenzie internazionali in più di cento Paesi. È autore di numerose pubblicazioni in ambito umanitario ed emergenziale e sulla riforma sanitaria in paesi in via di sviluppo e in transizione.

MAURO MAGATTI
Mauro Magatti, Sociologo ed Economista, è Professore ordinario all’Università Cattolica di Milano ed editorialista del Corriere della Sera. Dal 2008 è direttore del Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change).

MICHELA MARZANO
Michela Marzano è Professore ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes. Collabora con “la Repubblica”. Ha scritto numerosi saggi e romanzi sia in francese sia in italiano, tradotti poi in molte lingue. Con “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore”, UTET ha vinto il Premio Bancarella 2014.

VERONICA MARZOTTO
Veronica Marzotto dal 2012 è Presidente di Fondazione Marzotto Ente Morale. Tra gli altri incarichi, è anche membro del Comitato Scientifico di VIDAS (dal 1999), membro fondatore dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli (dal 2008), Consigliere di Fondazione Zoé – Zambon Open Education (dal 2015) e Presidente di Progetto Musica Associazione Culturale Artistica (dal 2019).

PAOLA ORTELLI
Paola Ortelli è Neuropsichiatra e Psicoterapeuta,consulente presso il dipartimento di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Vipiteno (SABES – ASDAA) e il dipartimento di Neuroriabilitazione di Villa Margherita a Vicenza.

SERGIO PECORELLI
Sergio Pecorelli è Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Brescia, nel novembre 2010 viene eletto Rettore dell’Ateneo per il sessennio accademico 2010/2016. Dal giugno 2009 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Oggi è Presidente della Giovanni Lorenzini Medical Foundation (New York, USA).

ANDREA RIZZOLINI
Andrea Rizzolini è Mentalista. Campione Italiano di Mentalismo 2017, rappresentante per l’Italia ai “World Championships of Magic” (FISM 2018) a Busan, Corea del Sud, dove è stato tra i finalisti.

ENZO SORESI
Enzo Soresi è Medico specialista in Anatomia patologica, Pneumologia e Oncologia clinica, primario emerito presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Autore, tra gli altri, del libro “Il cervello anarchico”.

SANDRO SPINSANTI
Sandro Spinsanti è laureato in Teologia morale e Psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato Etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica all’Università di Firenze. Ha fondato e dirige la rivista di Medical Humanities Janus (ed. Zadig).

PINO VARCHETTA
Pino Varchetta è Psicologo dell’organizzazione di formazione psico-socioanalitica. Dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del personale, è stato professore a contratto presso l’Università Statale Bicocca di Milano e presidente di ARIELE.