Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

ARCHEO CERVELLI
Sabato 15 marzo , Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza
ARCHEO CERVELLI
Entriamo nella testa degli antichi giocando e tessendo storie incredibili! Come è fatto il cervello di un uomo primitivo? Come ragionavano i nostri antenati e quali caratteristiche del loro pensiero sono presenti ancora oggi? Laboratorio esperienziale a c…
NEURONI E BIT Il cervello nell’era dei social e dell’IA Giuseppe Riva
Sabato 15 marzo, Health & Quality Factory Zambon
NEURONI E BIT
Il cervello nell’era dei social e dell’IA
Gli adolescenti di oggi sono la prima generazione nella storia a esser cresciuta immersa nel mondo digitale fin dalla nascita. I social media, l’intelligenza artificiale (IA) e il metaverso come impattano nel loro modo di pensare, socializzare, vivere? È …
IL CAPITALE DEL CERVELLO FEMMINILE Antonella Santuccione Chadha
Venerdì 14 marzo, Fondazione Zoé
IL CAPITALE DEL CERVELLO FEMMINILE
Cervelli maschili e cervelli femminili: c’è differenza? Molte patologie psichiatriche e neurologiche si manifestano in modo diverso tra uomini e donne. Alzheimer, depressione, ansia, emicrania e sclerosi multipla, ad esempio, sono molto più frequenti nell…
A WILD MIND: CERVELLO E NATURA Andrea Bariselli
Giovedì 13 marzo, Fondazione Zoé
A WILD MIND: CERVELLO E NATURA
Come funziona il nostro cervello? Si è modificato nei secoli? E come se la cava oggi, nei meandri della complessità globale e delle pressioni sociali? Andrea Bariselli ci guida in un viaggio fatto di analisi scientifiche, esperimenti ma anche intime rifle…
SETTIMANA DEL CERVELLO online
Da lunedì 10 a domenica 16 marzo, Online
SETTIMANA DEL CERVELLO online
Come funziona, come si adatta, come inganna, come ci fa conoscere il mondo: il nostro cervello protagonista quotidiano durante la settimana dal 10 al 16 marzo. Una mail al giorno con un ricco palinsesto di video, articoli, esercizi di brain training, pod…
SALUTE E FELICITÀ. Una prospettiva sociologica Antonio Maturo
Giovedì 13 febbraio , Fondazione Zoé
SALUTE E FELICITÀ. Una prospettiva sociologica
Oggi la salute è sempre più al centro delle nostre vite: la medicalizzazione della società è ormai penetrata a fondo in numerose aree, come l’alimentazione e l’istruzione, un tempo non di pertinenza della scienza medica.Invecchiamo con le nostre malattie …
1 2