«Col cambiamento climatico torneranno i draghi». «Arriva Google Traduttore per i versi degli animali». Sono alcuni degli scherzi raccontati in questo libro, che raccoglie le burle immaginate e messe in pratica da scienziati, tecnici e divulgatori, con lo scopo di mostrare il lato giocoso della scienza.
Vedi di più...
Missione Aria Pulita è una lettura per le vacanze con proposte di attività e semplici esperimenti da replicare a casa.
Vedi di più...
Eroica, folle e visionaria parla di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su se stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre volte con sincero altruismo e cocciuto coraggio.
Vedi di più...
Un approccio scientifico ed etico alla conservazione di alcuni lembi di natura del tutto intatti, a salvaguardia del futuro dell’uomo.
Vedi di più...
Immaginate di dover spiegare che cos’è il dolore fisico a una persona che non l’ha mai provato in vita sua. Che cosa direste? È la prima delle tante domande che guidano la giornalista scientifica Roberta Fulci nella sua indagine sulla natura del dolore. Il dolore si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura?
Vedi di più...
La transizione ecologica è una delle sfide più difficili della nostra storia recente. Richiede tempo, equilibrio e la consapevolezza che non può seguire lo stesso percorso per tutti i Paesi. In più, conta numerosi nemici: oltre ai negazionisti del cambiamento climatico, deve difendersi anche dagli ideologi della transizione, predicatori di interventi tanto risolutivi quanto irrealizzabili.
Vedi di più...