NEWS

NEWS

Tag: consigli di lettura
 
CONSIGLI DI LETTURA. LA SALUTE DEL MONDO
mercoledì 7 settembre 2022

Il pianeta si presenta sempre più come un'entità globale in cui i viventi sono strettamente interconnessi. Il benessere della Terra e dell'ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. ESPLORATORI E SOLDATI. VEDERE LE COSE COME SONO E NON COME LE VORREMMO
martedì 5 luglio 2022

Gli esseri umani tendono a vedere quello che vogliono vedere e a difendere a tutti i costi le proprie convinzioni: è la mentalità da soldato.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. UNA DIVERSA FIDUCIA. PER UN NUOVO RAPPORTO NELLE RELAZIONI DI CURA
venerdì 24 giugno 2022

“La buona medicina è un tavolo tenuto in piedi da tre gambe: pillole, parole e fiducia. Se una di queste tre risorse viene a mancare, l’insieme crolla.”

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. HATE SPEECH. IL LATO OSCURO DEL LINGUAGGIO
lunedì 9 maggio 2022

Chi parla, soprattutto se da posizioni di autorità o in contesti istituzionali, ha una pesante responsabilità: ciò che diciamo cambia i limiti di ciò che può essere detto, sposta un po’ più in là i confini di ciò che viene considerato normale, assodato, legittimo. E cambiare i limiti di ciò che può essere detto cambia allo stesso tempo i limiti di ciò che può essere fatto: ci abituiamo a una mancanza di attenzione e vigilanza sulle parole, che rende più accettabile la mancanza di vigilanza sulle azioni.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. COME BATTEREMO IL CANCRO. LA SFIDA DELL'IMMUNOTERAPIA E DELLE CAR-T
lunedì 2 maggio 2022

Riusciremo, prima o poi, a dare scacco matto al cancro? Quali sono le terapie più promettenti e avanzate contro questa malattia? Cosa si nasconde dietro l’acronimo Car-T, di cui parlano anche tv e giornali? E ancora, cosa c’entra la cura dei tumori con il famigerato Covid-19?

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. IL LIBRO DELLE EMOZIONI
martedì 5 aprile 2022

La nostra è un'epoca di spaventosa espansione della razionalità tecnica. Da un lato, questa espansione impone la rimozione delle emozioni e, dall'altro, innesca una reazione di ritirata nel proprio sentimento, assunto come unica legge di vita. A ciò si aggiunge la ricerca costante di visibilità e di notorietà, che trasforma le nostre emozioni in merci. Ma allora siamo ancora capaci di riconoscere che cosa sia un'emozione?

Vedi di più...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10