Le differenze di sesso e di genere hanno un profondo impatto sulle malattie del cervello e della mente. Con la parola sesso ci riferiamo al nostro DNA e a tutte le informazioni che questo codifica; con la parola genere ci riferiamo a come la società e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra persona facendoci assumere precisi ruoli al loro interno. Come in una perfetta storia di investigazione, questo libro si prefigge lo scopo di esplorare la malattia mentale e del cervello e scoprire le differenze che esistono tra uomini e donne.
Vedi di più...
Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l’esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta.
Vedi di più...
In un momento in cui il dibattito sull’influenza dei social media sulla salute mentale dei giovani raggiunge livelli di allarme senza precedenti, questo volume propone una tesi innovativa basata sui più recenti studi di neuroscienze sociali e cognitive: non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi».
Vedi di più...
La Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza in occasione della rassegna Settimana del Cervello ha selezionato per noi una lista di letture. Vai in biblioteca e inizia a esplorare!
Vedi di più...
Quello formulato dallo psicologo e neuroscienziato Andrea Bariselli è un grido di allarme, una provocazione, un monito. Come a dire: attenzione, ci stiamo allontanando da casa, stiamo andando contro la nostra natura di esseri umani, non è per ricevere ed elaborare questa altissima densità di stimoli che siamo fatti, non per questo esasperante ed esasperato multitasking. Ma per cosa siamo fatti, allora? Come funziona il nostro cervello?
Vedi di più...
Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? E perché smettere di fumare è «contagioso»? Non c’è dubbio che la salute sia sempre di più al centro della nostra vita. Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.
Vedi di più...