NEWS

NEWS

Tag: società
 
CONSIGLIO DI LETTURA. QUELLO CHE POSSIAMO IMPARARE IN AFRICA
giovedì 19 giugno 2025

"L’Africa ci insegna, o almeno a me ha insegnato, che il lamento serve poco; ciò che fa la differenza è passare dal lamento al rammendo. E trovare strade nuove per dare valore a quanto ci sembrava perduto."

Vedi di più...

 
CONSIGLIO DI LETTURA. IL PRIMO LIBRO DI SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
venerdì 7 febbraio 2025

Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? E perché smettere di fumare è «contagioso»? Non c’è dubbio che la salute sia sempre di più al centro della nostra vita.  Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. IL CAPITALE BIOLOGICO. LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI
lunedì 10 luglio 2023

Il capitale biologico è un viaggio nelle conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali ed economiche, a cavallo tra biologia, epidemiologia, medicina, sociologia e antropologia. Capire l’importanza e il funzionamento del nostro capitale biologico è infatti il primo passo per dimostrare che un invecchiamento sano è un obiettivo possibile per tutti.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. FRAGILI AMAZZONI
giovedì 8 giugno 2023

Nei disturbi della condotta alimentare la distorsione patologica del rapporto con il cibo e l'immagine corporea esprime una sofferenza psichica altrimenti indicibile. I sintomi alimentari si modificano nel tempo. Quali ansie e quali timori ispirano il tentativo orto-vigoressico di costruire un corpo depurato di ogni inquinante contaminazione e rivestito da una solida corazza muscolare, ossessivamente allenato per eliminarvi ogni traccia di debolezza?

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. IO SONO LA SOLITUDINE
martedì 13 luglio 2021

La solitudine è una vera e propria malattia, che purtroppo non conosce età o confini. Non si parla di quella relativa a una condizione “sana”, cioè del tempo che scegliamo di dedicare a noi stessi, ma dell’isolamento che alcune persone vivono come una costrizione. Questo libro è un viaggio dentro la solitudine.

Vedi di più...

 
CONSIGLI DI LETTURA. GENETICA E DESTINO
venerdì 9 luglio 2021

Le sempre maggiori conoscenze che stiamo accumulando sulla genetica e sull’evoluzione umana hanno una forte influenza sulla percezione che avvertiamo di noi stessi. Un’influenza tale da richiamare un concetto potente come il destino, spesso associato a un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni. La realtà è però ben più complessa.

Vedi di più...

1 2