Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

SEPSI: CONOSCERLA PUÒ SALVARE UNA VITA Pasquale Piccinni
Lunedì 14 aprile , Fondazione Zoé
SEPSI: CONOSCERLA PUÒ SALVARE UNA VITA
La sepsi è un’anomalia della risposta immunitaria dell’organismo a infezioni di qualsiasi origine, da batteri, virus, funghi o parassiti, a danno di organi vitali e tessuti. Può colpire chiunque portando, se non riconosciuta, a gravi complicazioni e talvo…
SALUTE E FELICITÀ. Una prospettiva sociologica Antonio Maturo
Giovedì 13 febbraio , Fondazione Zoé
SALUTE E FELICITÀ. Una prospettiva sociologica
Oggi la salute è sempre più al centro delle nostre vite: la medicalizzazione della società è ormai penetrata a fondo in numerose aree, come l’alimentazione e l’istruzione, un tempo non di pertinenza della scienza medica.Invecchiamo con le nostre malattie …
NATURE, HEALTH AND SCIENCE KNOW NO BOUNDARIES Stefano Bertuzzi
Lunedì 7 ottobre, Fondazione Zoé
NATURE, HEALTH AND SCIENCE KNOW NO BOUNDARIES
L’approccio One Health è un invito a “unificare”, a considerare la salute nella sua complessità, come un sistema per progettare una ricerca medica, ambientale e veterinaria, che integri medicina clinica e salute pubblica e che coinvolga anche gli economis…
VENEZIA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALE FUTURO PER LA CITTÀ E LA SUA LAGUNA? Carlo Giupponi
Giovedì 12 settembre, Fondazione Zoé
VENEZIA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI. QUALE FUTURO PER LA CITTÀ E LA SUA LAGUNA?
La “città anfibia” è oggi una realtà fragile messa in pericolo dall’antico problema delle acque alte, dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua, dal cambiamento climatico e il conseguente innalzamento del livello dei mari, dal turismo di massa e, in ultimo…
SALVARE LA NATURA PER IL FUTURO DELLA NOSTRA SPECIE Alessandro Chiarucci
Domenica 14 luglio , Fondazione Zoé
SALVARE LA NATURA PER IL FUTURO DELLA NOSTRA SPECIE
Comprendere le basi delle dinamiche della biodiversità come punto di avvio per arrivare alla formulazione di un nuovo equilibrio di coesistenza tra uomo e Natura. Partendo da considerazioni scientifiche, l'autore propone un approccio etico alle politiche …
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MEDICINA: QUALI POTENZIALITÀ? QUALI SFIDE? Eugenio Santoro
Sabato 1 giugno, Fondazione Zoé
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MEDICINA: QUALI POTENZIALITÀ? QUALI SFIDE?
L'intelligenza artificiale sta cambiando a livello globale il modo di assistere i medici nel campo della diagnosi, della predizione e del supporto alle decisioni in riferimento al trattamento farmacologico da somministrare a un paziente. Le enormi potenzi…
1 2 3