Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

Riconoscere lo stress per lasciarlo andare Andrea Zaccaro, Renato Mazzonetto
16/3/2019
Riconoscere lo stress per lasciarlo andare
Secondo la definizione corrente data in ambito scientifico, il termine “Mindfulness” si riferisce a tecniche per lo sviluppo dell’attenzione consapevole e non giudicante alla propria esperienza, nel momento in cui essa viene vissuta. Si tratta dunque di c…
Proteggi il tuo cervello Gianluigi Mancardi
15/3/2019
Proteggi il tuo cervello
Il cervello è l’organo per mezzo del quale pensiamo, ricordiamo, ci muoviamo, sentiamo, vediamo, parliamo, dormiamo e organizziamo tutte le nostre numerose attività. Molto frequenti sono le malattie che lo colpiscono e causano quindi una diminuzione o una…
Schermi empatici Dario D'Incerti, Giuseppe Varchetta
14/3/2019
Schermi empatici
L’idea che la mente umana sia un dispositivo che si limita a registrare passivamente i dati di realtà che provengono dal mondo esterno è, per fortuna, da tempo e definitivamente tramontata. Oggi sappiamo che la componente “creativa” della mente è fondamen…
Per ricordare meglio… ricordati di dormire! Michela Marcon
12/3/2019
Per ricordare meglio… ricordati di dormire!
La ricerca neurobiologica ha dimostrato che una buona notte di sonno è in grado di stimolare la nascita di nuove cellule neuronali e il consolidamento della memoria. L’alterazione dei meccanismi del sonno, comuni al fisiologico invecchiamento cerebrale, p…
Il cervello: storia di cellule che pensano Gianvito Martino
11/3/2019
Il cervello: storia di cellule che pensano
Sappiamo tante cose di come funziona il cervello, cose che, almeno in parte, aiutano a capire come la nostra “scatola delle meraviglie” ci fa percepire il mondo che ci circonda attraverso i cinque sensi, e come ci permette di rielaborarlo e di tradurlo in…
La plasticità del cervello nelle età della vita Maria Luisa Gorno Tempini
17/3/2018
La plasticità del cervello nelle età della vita

Il cervello è un organo plastico in grado di riorganizzarsi e imparare in risposta agli stimoli esterni. Questo principio delle neuroscienze umane è vero a tutte le età della vita. Ci sono però dei periodi critici in cui le abitudini dell’individuo e l’ambiente emotivo, cognitivo e sociale in cui agisce sono fondamentali per proteggere le capacità di apprendimento e adattamento che sono tipiche dell’essere umano.

1 2 3 4 5 6 7 8