Cos’è la scienza? È una faticosa avventura per arrivare dove nessuno è mai stato prima, è passione.
Vedi di più...
Abbiamo sempre bisogno dell'altro perché siamo fragili ed è proprio la nostra fragilità che ci porta a cercare il legame.
L'Io si rivela dunque una finzione e la psicologia del Noi diventa una vera e propria psicologia dell'esistenza che ci aiuta a superare i nostri limiti per vivere meglio con noi stessi e con chi ci circonda.
Vedi di più...
«Il problema dell'umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi.
Vedi di più...
L’immagine di uomo adottata dal diritto, quella cioè di persona libera, razionale, consapevole e padrona delle proprie azioni, viene oggi messa radicalmente in discussione dalla ricerca neuroscientifica.
Vedi di più...
«Oltre a produrre conoscenze sulla mente animale e umana, la migliore etologia del domani ha un obiettivo concreto: decifrare, caratterizzare, descrivere, promuovere e ristabilire il benessere mentale dei viventi (tutti) di questo nostro affollato pianeta».
Enrico Alleva
Vedi di più...
Le sempre maggiori conoscenze che stiamo accumulando sulla genetica e sull’evoluzione umana hanno una forte influenza sulla percezione che avvertiamo di noi stessi. Un’influenza tale da richiamare un concetto potente come il destino, spesso associato a un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni. La realtà è però ben più complessa.
Vedi di più...