Le differenze di sesso e di genere hanno un profondo impatto sulle malattie del cervello e della mente. Con la parola sesso ci riferiamo al nostro DNA e a tutte le informazioni che questo codifica; con la parola genere ci riferiamo a come la società e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra persona facendoci assumere precisi ruoli al loro interno. Come in una perfetta storia di investigazione, questo libro si prefigge lo scopo di esplorare la malattia mentale e del cervello e scoprire le differenze che esistono tra uomini e donne.
Vedi di più...
Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l’esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta.
Vedi di più...
In un momento in cui il dibattito sull’influenza dei social media sulla salute mentale dei giovani raggiunge livelli di allarme senza precedenti, questo volume propone una tesi innovativa basata sui più recenti studi di neuroscienze sociali e cognitive: non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi».
Vedi di più...
Attraverso quiz interattivi, notizie e approfondimenti, ci immergeremo nelle meraviglie del cervello e scopriremo come funziona la nostra percezione dell'ambiente intorno a noi.
Vedi di più...
La Settimana del Cervello - Brain Awareness Week: Fondazione Zoé presenta un'edizione ricca di eventi a Vicenza
La Settimana del Cervello - Brain Awareness Week, una campagna mondiale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle ricerche scientifiche relative al cervello, torna a Vicenza.
Vedi di più...
La Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza in occasione della rassegna Settimana del Cervello ha selezionato per noi una lista di letture. Vai in biblioteca e inizia a esplorare!
Vedi di più...