Home Page / ATTIVITÀ / Eventi

EVENTI

SOSTENIBILITÀ EMOZIONALE
18 ottobre 2020, Palladio Museum
SOSTENIBILITÀ EMOZIONALE
La Sostenibilità Emozionale è lo strumento che ci permette di vivere in modo consapevole comprendendo le nostre emozioni nella vita quotidiana e sviluppando contemporaneamente sia la conoscenza di sé, sia la competenza nel riconoscere i propri confini e s…
PERSPECTIVE Andrea Rizzolini
17 ottobre 2020, Basilica Palladiana
PERSPECTIVE
“Prospettiva”, “Limiti” e “Linguaggio” sono parole, e le parole sono la materia prima di cui è fatta la realtà. Questo è il punto di partenza da cui si instaura un discorso più ampio su noi stessi e sul nostro modo di vedere le cose, per arrivare a compre…
RICONOSCIMENTO E CONOSCENZA NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO Giuseppe Varchetta
17 ottobre 2020, Basilica Palladiana
RICONOSCIMENTO E CONOSCENZA NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO

La specificità distintiva del comportamento umano consiste nella disposizione ad assumere il punto di vista dell’altro.
Mai come quest’anno abbiamo assistito, di persona o attraverso i media, ad una generale condizione di dolore, di paura, di incertezza. Quanto abbiamo saputo – o voluto? – esercitare questa nostra peculiarità?

PRIMA, DURANTE E DOPO LA PANDEMIA: LA CURA CON PAROLE ONESTE Sandro Spinsanti
17 ottobre 2020, Basilica Palladiana
PRIMA, DURANTE E DOPO LA PANDEMIA: LA CURA CON PAROLE ONESTE

L’emergenza della pandemia sembra aver spostato il centro di gravità della cura dall’high touch all’high tech. Eppure la cura è intrinsecamente costituita da farmaci e parole. E affinché possano curare, le parole devono essere oneste.
Quali sono le parole da evitare e quali da privilegiare nella medicina che vorremmo?

LE BASI NEURALI DELLE EMOZIONI Maria Luisa Gorno Tempini
16 ottobre 2020, Basilica Palladiana
LE BASI NEURALI DELLE EMOZIONI
Negli ultimi anni, anche grazie alle nuove tecnologie di indagine, si è molto sviluppato lo studio delle basi neurobiologiche dei processi mentali in generale, e quello dei processi regolativi delle emozioni in particolare. L’ipotesi da cui si parte è que…
IO, DA MEDICO A PAZIENTE MALATO DI COVID-19 Enzo Soresi
16 ottobre 2020, Basilica Palladiana
IO, DA MEDICO A PAZIENTE MALATO DI COVID-19

La sua esperienza raccontata a partire dal pomeriggio del 24 marzo: brividi di freddo, la febbre che sale di ora in ora, fino a 38.5. Ha affrontato il Covid-19 senza finire in unità di terapia intensiva grazie a settimane di protocolli mirati ma anche ad un adeguato stile di vita e alla riduzione al minimo della sua condizione infiammatoria, dovuto a un migliore controllo degli AGEs (Advanced Glication end Products) come spiega nel suo ultimo libro “Come ringiovanire invecchiando”.